Psidium

genere di pianta della famiglia Myrtaceae
(Reindirizzamento da Corynemyrtus)

Psidium (L., 1753) è un genere di piante appartenente alla famiglia delle Myrtaceae, originario di America Centrale e Meridionale[1].

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Psidium
Psidium guajava
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superrosidi
(clade)Rosidi
(clade)Eurosidi
(clade)Eurosidi II
OrdineMyrtales
FamigliaMyrtaceae
SottofamigliaMyrtoideae
TribùMyrteae
GenerePsidium
L., 1753
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
SottoregnoTracheobionta
SuperdivisioneSpermatophyta
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
SottoclasseRosidae
OrdineMyrtales
FamigliaMyrtaceae
SottofamigliaMyrtoideae
TribùMyrteae
GenerePsidium
Sinonimi

Calyptropsidium
O.Berg
Corynemyrtus
(Kiaersk.) Mattos
Cuiavus
Trew
Episyzygium
Suess. & A.Ludw.
Guajava
Mill.
Guayaba
Noronha
Mitropsidium
Burret

Specie
Frutti di Psidium cattleyanum

È comunemente noto come guava (in senso lato), difatti questa denominazione propriamente si riferirebbe alla specie economicamente più importante qui inclusa, Psidium guajava.

Descrizione

modifica

Le foglie sono opposte, semplici, ovali, lunghe 5–15 cm.

I fiori sono bianchi, con 5 petali e numerosi stami.

I frutti sono commestibili, tondeggianti o piriformi, lunghi da 3 a 12 cm secondo le specie e le varietà. La buccia sottile, di colori diversi secondo le specie, nasconde una polpa cremosa, con molti semi piccoli e duri.

Distribuzione e habitat

modifica

La distribuzione naturale del genere Psidium comprende l'America Centrale e Meridionale. Alcune specie sono coltivate nelle regioni tropicali di tutto il mondo.

Tassonomia

modifica

All'interno del genere Psidium sono incluse le seguenti 91 specie[1]:

  1. ^ a b (EN) Psidium L. | Plants of the World Online | Kew Science, su Plants of the World Online. URL consultato il 19 febbraio 2021.

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàJ9U (ENHE987007546183405171
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica