Dési Bouterse
Desiré "Dési" Delano Bouterse (Domburg, 13 ottobre 1945) è un politico, militare e dittatore surinamese.
Dési Bouterse | |
---|---|
8º Presidente del Suriname | |
Durata mandato | 12 agosto 2010 – 16 luglio 2020 |
Vice presidente | Robert Ameerali Ashwin Adhin |
Predecessore | Ronald Venetiaan |
Successore | Chan Santokhi |
Presidente del Consiglio Militare Nazionale (leader de facto del Suriname) | |
Durata mandato | 25 febbraio 1980 – 27 novembre 1987 |
Predecessore | carica creata |
Successore | carica abolita |
Presidente-pro tempore dell'Unione delle nazioni sudamericane | |
Durata mandato | 30 agosto 2013 – 4 dicembre 2014 |
Predecessore | Ollanta Humala |
Successore | José Mujica |
Presidente del Partito Democratico Nazionale | |
In carica | |
Inizio mandato | 4 luglio 1987 |
Predecessore | carica istituita |
Dati generali | |
Partito politico | Partito Democratico Nazionale |
Università | Royal Military School |
Dési Bouterse | |
---|---|
![]() | |
Nascita | Domburg, 13 ottobre 1945 |
Morte | vivente |
Dati militari | |
Paese servito | ![]() |
Forza armata | Esercito surinamese |
Grado | Tenente colonnello |
Battaglie | Golpe dei sergenti |
Altre cariche | politico |
voci di militari presenti su Wikipedia | |
Come ufficiale dell'esercito era già stato dittatore de facto del Suriname fra il 1980 e il 1988. Nel 1999 è stato condannato in contumacia nei Paesi Bassi per traffico di cocaina; tuttavia oggi gode dell'immunità diplomatica in quanto Capo di Stato. Nel Suriname è in corso un processo a suo carico per l'uccisione di quindici oppositori politici, fatto avvenuto nel 1982; Bouterse, pur sostenendo di non avere preso lui la decisione, riconosce la propria responsabilità politica per quei fatti.
Il golpe militare, ampiamente sostenuto dalla popolazione, era ufficialmente finalizzato a combattere la corruzione e la disoccupazione (che allora interessava il 18% della popolazione attiva) e a ristabilire l'ordine negli affari pubblici. Tuttavia, "i piani politici erano vaghi, non c'erano state discussioni ideologiche in preparazione del colpo di Stato", osserva lo storico Rosemarijn Hoefte.[1]
Stabilì relazioni diplomatiche con l'Unione Sovietica, Cuba e la Corea del Nord, ma il suo regime non mostrò alcun orientamento comunista. I Paesi Bassi hanno sospeso gli aiuti allo sviluppo alla loro ex colonia, destabilizzando l'economia surinamese. Allo stesso tempo, il crollo del prezzo della bauxite, la principale esportazione del Suriname, ha aggravato la crisi economica. Il regime si trovò presto ad affrontare diverse rivolte, a volte guidate da una parte dell'esercito, a volte da civili. A partire dal 1983, in seguito all'invasione statunitense di Grenada, il Suriname si è avvicinato a Washington e ha espulso i diplomatici cubani, forse per paura di un'aggressione statunitense.[1]
È stato Presidente del Suriname dal 12 agosto 2010 al 16 luglio 2020. Durante la sua presidenza, Dési Bouterse ha introdotto l'assistenza sanitaria universale, la mensa scolastica gratuita, il salario minimo e il regime pensionistico nazionale.[2]
OnorificenzeModifica
Gran Maestro dell'Ordine Onorario della Stella Gialla | |
Gran Maestro dell'Ordine Onorario della Palma | |
NoteModifica
- ^ a b Rosemarijn Hoefte, Suriname in the Long Twentieth Century: Domination, Contestation, Globalization, Palgrave MacMillan, 2014
- ^ https://www.economist.com/the-americas/2015/06/11/presidential-pardon
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Dési Bouterse
Collegamenti esterniModifica
- Bouterse, Desì, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- (EN) Dési Bouterse, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 21158349 · ISNI (EN) 0000 0000 2842 421X · LCCN (EN) n86044993 · GND (DE) 1027212549 · WorldCat Identities (EN) lccn-n86044993 |
---|