Dactylopius coccus

specie di animali della famiglia Dactylopiidae

La cocciniglia del carminio (Dactylopius coccus O. G. Costa, 1835) è un insetto dell'ordine dei Rincoti, originario dell'America centrale.

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Cocciniglia del carminio
Dactylopius coccus
Femmina (sinistra) e maschio (destra)
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
RamoBilateria
PhylumArthropoda
SubphylumHexapoda
ClasseInsecta
SottoclassePterygota
CoorteExopterygota
SubcoorteNeoptera
SuperordineParaneoptera
SezioneRhynchotoidea
OrdineRhynchota
SottordineHomoptera
SezioneSternorrhyncha
SuperfamigliaCoccoidea
FamigliaDactylopiidae
GenereDactylopius
SpecieD. coccus
Nomenclatura binomiale
Dactylopius coccus
O. G. Costa, 1835
Sinonimi

Coccus cacti
Linnaeus, 1758
Pseudococcus cacti
Burmeister, 1839

È un parassita sessile, che vive primariamente sulle cactacee del genere Opuntia.

L'insetto produce l'acido carminico, che rappresenta una difesa contro i predatori.

L'acido carminico può essere estratto dal corpo e dalle uova per produrre un pregiato colorante naturale, il carminio (noto anche come rosso cocciniglia o semplicemente cocciniglia).

È utilizzato come colorante alimentare (E120) o nell'industria cosmetica.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàLCCN (ENsh85027583 · J9U (ENHE987007284058505171
  Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi