David Alan Harvey

fotografo statunitense

David Alan Harvey (San Francisco, 6 giugno 1944) è un fotografo statunitense.

David Alan Harvey all'Avana nel 2017

Biografia

modifica

Harvey risiede in North Carolina e New York City[1] ed è membro a pieno titolo dell'agenzia Magnum Photos dal 1997. Fotografò per molto tempo per la rivista National Geographic,[2] e nel 1978 fu nominato Magazine Photographer of the Year dalla National Press Photographers Association.[3] Harvey è editore di Burn Magazine, una pubblicazione online, che mostra il lavoro di fotografi emergenti.

Vita e lavoro

modifica

Cresciuto in Virginia, iniziò a fotografare a 11 anni.[1] Si laureò presso la Graduate School of Journalism, Università del Missouri, nel 1969, e lavorò per la rivista National Geographic. Fu nominato Magazine Photographer of the Year dalla National Press Photographers Association nel 1978.[3] Entrò alla Magnum Photos come candidato nel 1993 e ne divenne membro a pieno titolo nel 1997.

Il primo libro di Harvey, Tell It Like It Is, autopubblicato nel 1967, documentava la vita di una famiglia nera che viveva a Norfolk, in Virginia. I suoi due principali libri, Cuba e Divided Soul, sono basati sulla migrazione culturale spagnola nelle Americhe e Living Proof si occupa della cultura hip-hop.[1] Martin Parr e Gerry Badger dicono del libro di Harvey (Basato su una storia vera) che "prende il suo posto come uno dei migliori libri fotografici più stravaganti in un momento in cui il design stravagante sta tornando alla ribalta".[4]

È fondatore ed editore di Burn, un sito Web che presenta il lavoro di fotografi emergenti.[5]

  • 1978: Magazine Photographer of the Year, National Press Photographers Association[3]
  • 2005: Photographer of the Year, PMDA (PhotoImaging Manufacturers and Distributors Association) [ <span title="This claim needs references to reliable sources. (November 2015)">citazione necessaria</span> ][ <span title="This claim needs references to reliable sources. (November 2015)">citazione necessaria</span> ]

Pubblicazioni

modifica

Pubblicazioni di Harvey

modifica

Pubblicazioni con contributi di Harvey

modifica
  1. ^ a b c Biography, su magnumphotos.com, Magnum Photos. URL consultato il 23 marzo 2014 (archiviato dall'url originale il 23 marzo 2014).
  2. ^ Photographer David Alan Harvey's Biography, Photos, Pictures, Wallpapers - National Geographic. URL consultato il 20 ottobre 2019 (archiviato dall'url originale l'11 giugno 2008).
  3. ^ a b c NPPA: Honors and Recognitions - Pictures of the Year Competition (archiviato dall'url originale l'11 maggio 2008).
  4. ^ Martin Parr e Gerry Badger, The Photobook: A History, Volume III, London, Phaidon, 2014, p. 141, ISBN 978-0-7148-6677-2.
  5. ^ Sean O'Hagan, The mafia and me: Mimi Mollica's portraits of Sicilian society, su The Guardian, 14 dicembre 2009. URL consultato il 23 marzo 2014.
  6. ^ (based on a true story), su burnmagazine.org, Burn. URL consultato il 23 marzo 2014.
  7. ^ The Magazine of (based on a true story), su burnmagazine.org, Burn. URL consultato il 23 marzo 2014.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN24767649 · ISNI (EN0000 0000 8365 478X · Europeana agent/base/108045 · LCCN (ENn81087989 · GND (DE122892852 · BNE (ESXX1236160 (data) · BNF (FRcb13559943d (data) · J9U (ENHE987007430852105171