De bibliothecis

opera perduta di Marco Terenzio Varrone

Il De bibliothecis libri III, o più semplicemente De bibliothecis, è un'opera di Marco Terenzio Varrone, non pervenuta, appartenente al gruppo di studi storico-letterari e filologici dell'erudito reatino.

L'opera, di cui rimangono pochi frammenti, descriveva alcuni aspetti storici della letteratura latina[1]; era suddivisa in tre libri. Essa conteneva probabilmente sviluppi sulla produzione di volumina in papiro nonché sulla storia delle istituzioni bibliotecarie come appare evidente da un luogo della Storia Naturale di Plinio[2] nel quale l'autore cita alcuni passaggi di Varrone, attribuibili al trattato.

Sono stati compiuti tentativi, anche recenti[3], malgrado alcune critiche[4], di ricostruire le linee fondamentali del trattato grazie ai capitoli 6, 3; 6, 5 e 6, 9-14 delle Origines di Isidoro di Siviglia. Il vescovo spagnolo avrebbe potuto avere accesso a tali informazioni in maniera indiretta attraverso diverse possibili fonti, tra cui spiccano breviarii o perioche; è stata anche avanzata la possibilità che Isidoro potesse leggere tali informazioni nel perduto trattato di Svetonio, i Prata[3].

Note modifica

  1. ^ Riposati, 275.
  2. ^ R. Centi, « Libro tredicesimo. Alberi esotici II », in Gaio Plinio Secondo. Storia naturale, vol. III t.1, a cura di G-B. Conte, Giulio Einaudi Editore., p. 131.
  3. ^ a b Umberto Verdura, Note sul De bibliothecis di Varrone, in Bollettino di studi latini, LII, I, n. 89-115.
  4. ^ Thomas Hendrickson, An Emendation to a Fragment of Varro's De Bibliothecis, in Classical Quarterly, vol. 65.1, p. 395-97.

Bibliografia modifica

  • Benedetto Riposati, Storia della letteratura latina, Milano-Roma-Napoli-Città di Castello, Società Editrice Dante Alighieri, 1965.ISBN non esistente.
  • Umberto Verdura, Note sul De bibliothecis di Varrone, in Bollettino di studi latini, vol. 1, n. 52, 2022, pp. 89-115.
  • Thomas Hendrickson, An Emendation to a Fragment of Varro's De Bibliothecis, in Classical Quarterly, vol. 1, n. 65, 2015, pp. 395-397.