Dentex macrophthalmus

specie di pesce

Il dentice occhione[1] (Dentex macrophthalmus) è un pesce di mare della famiglia Sparidae.

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Dentice occhione
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa Bilateria
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
SuperclasseGnathostomata
ClasseActinopterygii
SottoclasseOsteichthyes
SuperordineAcanthopterygii
OrdinePerciformes
SottordinePercoidei
FamigliaSparidae
GenereDentex
SpecieD. macrophthalmus
Nomenclatura binomiale
Dentex macrophthalmus
Bloch, 1791
Sinonimi

Opsodentex macrophthalmus, Polysteganus macrophthalmus, Sparus macrophthalmus

Denominazioni dialettali italiane

modifica

Il dentice occhione è conosciuto, nelle varie regioni italiane, con nomi dialettali diversi:[2]

Regione Denominazione
Liguria Bucca ruga, Sciamma
Puglia Letrinu
Sicilia Dintadu, Occhiu beddu, Vucca russa, Budicaru, Scazzupolo

Distribuzione e habitat

modifica

È presente nel mar Mediterraneo ma in maniera disomogenea, è infatti comune nel mar Egeo e lungo le coste meridionali mentre nei mari italiani è raro. Si trova anche nell'Oceano Atlantico orientale tra il Portogallo e l'Angola.

Vive in acque piuttosto profonde, tra i 50 ed i 300 metri, su tutti i tipi di fondale.

Descrizione

modifica

Appare più simile ad un pagro che ad un dentice, l'occhio è molto grande (circa 1/3 della lunghezza della testa), il ventre è arrotondato e non piatto come nel dentice comune.

Il colore del corpo e delle pinne è rosa, tipicamente il lobo inferiore della pinna caudale è bianco.

Raggiunge i 40 cm di lunghezza.

Alimentazione

modifica

È un predatore che si ciba principalmente di pesci e crostacei.

È scarsamente presente sui mercati italiani mentre ha grande importanza per la pesca professionale del Nord Africa.

Gastronomia

modifica

Le sue carni sono ottime e può essere cucinato come il dentice comune.[2]

  1. ^ Mipaaf - Decreto Ministeriale n°19105 del 22 settembre 2017 - Denominazioni in lingua italiana delle specie ittiche di interesse commerciale, su politicheagricole.it. URL consultato il 21 marzo 2018.
  2. ^ a b Alan Davidson, Il mare in pentola, Milano, Mondadori, 1972, p. 91

Bibliografia

modifica
  • Costa F. Atlante dei pesci dei mari italiani Mursia 1991 ISBN 8842510033
  • Louisy P., Trainito E. (a cura di) Guida all'identificazione dei pesci marini d'Europa e del Mediterraneo. Milano, Il Castello, 2006. ISBN 888039472X

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Pesci: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pesci