Diagramma

rappresentazione geometrica e simbolica di dati
(Reindirizzamento da Diagrammi)

Un diagramma è una rappresentazione simbolica di dati che si prefigge lo scopo di renderli facilmente consultabili, elaborato graficamente secondo convenzioni prestabilite.[1] I diagrammi si differenziano in base al metodo di rappresentazione e allo scopo specifico che viene prefissato.

Diagramma a due variabili

modifica

Di solito i diagrammi sono rappresentativi di due variabili (x, y), più raramente di tre. Si basano soprattutto sul concetto di piano cartesiano. Determinati i punti sul grafico grazie alle due variabili, è possibile unirli se si vuole rappresentare un andamento temporale. In questo caso, per convenzione si rappresenterà lo scorrere del tempo sull'asse orizzontale (x).

Se dati numerici vengono rappresentati tramite aree di figure geometriche, si parla di istogramma.

Istogramma

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Istogramma.

Diagramma a torta

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Diagramma a torta.

Per la rappresentazione delle percentuali, il diagramma circolare, detto "a torta", costituisce una delle soluzioni più adottate.

Diagramma a mosaico

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Grafico a mosaico.

Diagramma a bolle

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Diagramma a bolle.

Diagramma a dispersione

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Grafico di dispersione.

Diagramma di flusso

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Diagramma di flusso.

Il diagramma di flusso rappresenta un algoritmo, ossia un procedimento da adottare per risolvere un compito.

Diagramma a colonne

modifica

Il diagramma a colonne è un grafico che si ottiene costruendo tanti rettangoli quante sono le modalità da rappresentare. Tali rettangoli sono paralleli all'asse delle ordinate; la loro base è fissa e scelta liberamente dal disegnatore, mentre l'altezza è proporzionale alla frequenza o intensità che rappresentano.

  1. ^ Diagramma, in Treccani.it – Vocabolario Treccani on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàThesaurus BNCF 10332 · LCCN (ENsh87002373 · BNF (FRcb119764047 (data) · J9U (ENHE987007531926505171
  Portale Matematica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di matematica