Diocesi di Zama Minore

La diocesi di Zama Minore (in latino: Dioecesis Zamensis Minor) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Zama Minore
Sede vescovile titolare
Dioecesis Zamensis Minor
Chiesa latina
Vescovo titolareBarthélemy Adoukonou
Istituita1933
StatoTunisia
Diocesi soppressa di Zama Minore
Suffraganea diCartagine
Eretta?
Soppressa?
Dati dall'annuario pontificio
Sedi titolari cattoliche

Territorio

modifica

Zama Minore, identificabile con Djama o con Amor-el-Djedidi nell'odierna Tunisia, è un'antica sede episcopale della provincia romana dell'Africa Proconsolare, suffraganea dell'arcidiocesi di Cartagine.

Esistevano nell'Africa Proconsolare due diocesi Zamensis. Spesso i vescovi firmavano gli atti dei concili ai quali partecipavano senza specificare ulteriormente la propria sede di appartenenza. Per cui i vescovi attribuiti a questa diocesi, potrebbero appartenere anche all'omonima diocesi di Zama Maggiore.

Marcello intervenne al concilio indetto a Cartagine nel 256 da san Cipriano per discutere la questione relativa ai lapsi. Alla conferenza di Cartagine del 411, che vide riuniti assieme i vescovi cattolici e donatisti dell'Africa romana, presero parte il cattolico Dialogo e il donatista Montano.

Dal 1933 Zama Minore è annoverata tra le sedi vescovili titolari della Chiesa cattolica; dal 10 settembre 2011 il vescovo titolare è Barthélemy Adoukonou, segretario emerito del Pontificio consiglio della cultura.

Cronotassi

modifica

Vescovi

modifica
  • Marcello † (menzionato nel 256)
  • Dialogo † (menzionato nel 411)

Vescovi titolari

modifica

Bibliografia

modifica

Voci correlate

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Diocesi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di diocesi