Discussione:33ª Divisione fanteria "Acqui"

Ultimo commento: 3 anni fa, lasciato da InternetArchiveBot in merito all'argomento Collegamenti esterni interrotti

La storia della Acqui é un vero terreno minato dal punto di vista politico; chiedo aiuto a sviluppare il lemma senza scatenare un'altra guerra. Perché diavolo se parto dallo stub guerra non mi visualizza il testo inserito?

--Pigr8 00:19, 18 ott 2006 (CEST)Rispondi

La Divisione Acqui era tale senza l'aggiunta di numeri (33°) come indicato nel testo. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 93.45.85.180 (discussioni · contributi).

Da Il Comando Divisione "ACQUI"- La Storia: «Si ricostituisce nell'agosto 1939 come Divisione di fanteria "Acqui" (33^) con i reggimenti 17° e 18° di fanteria e 33° di artiglieria. Nel 1940 si inserisce nell'organico la 18^ Legione d'assalto Camicie Nere e nel 1941 anche il 317° reggimento.» Immagino che gli amici ancora in servizio dell'Ufficio Storico dell'Esercito sappiano di cosa parlano... --Pigr8 ...libertà é partecipazione! 18:15, 31 mar 2009 (CEST)Rispondi

Ho provato a cancellare l'assurdo riferimento agli accordi di Yalta, stilati due anni dopo l'annientamento della divisione, ma la parte cancellata è riapparsa...per favore chi può cancelli questo obrobrio...e anche dire che gli inglesi nel 1943 non potevano mettere piede nei Balcani è una affermazione destituita di ogni fondamento, tanto che quando Corfu cadde in mano dei tedeschi, spazzando via le unità italiane, sempre parte della Aqui, colà basate, stava per giungere una delegazione inglese per prenderne possesso!--95.75.54.48 (msg) 23:03, 16 apr 2010 (CEST)Rispondi

La sfera di influenza esisteva già da prima degli accordi di Yalta. Per la delegazione inglese, forse mettere qualche fonte aiuterebbe, perchè io non ne ho mai sentito parlare. eE piano con le affermazioni gratuite: "obbrobrio" è una parola grossa. Se si crede, si può mettere una CN (cioè una richiesta di citazione) sul periodo. Se non si sa come fare, posso farlo io. Basta chiedere. --Pigr8 ...libertà é partecipazione! 23:19, 16 apr 2010 (CEST)Rispondi
Comunque in effetti l'affermazione è troppo disinvolta, perchè i fatti sono antecedenti anche alla conferenza di Teheran. La CN ci vuole, e se non si referenzia, rimuoviamo senza problemi. Solo facciamo con ordine. --Pigr8 ...libertà é partecipazione! 23:22, 16 apr 2010 (CEST)Rispondi

Grazie Pigr8, la missione inglese a Corfù c'è stata, operazione Acheron, se vuoi una citazione ti posso dare un intero libro http://www.librerie.it/libri/I-traditi-di-Corfu.html. La parola obbrobrio è forte, è vero, ma la ribadisco, come definisci altrimenti il giustificare una cosa successa nel settembre 1943 con le decisioni prese in una conferenza che iniziò nel febbraio 1945? A parte, che come dici anche tu, nel settembre 1943 tutto il concetto di sfere di influenza era ancora assolutamente fluido, anzi gli inglesi speravano ancora di essere abbastanza forti da farlo saltare, e poi, ciliegina sulla torta, la Grecia non fu mai assegnata alla sfera sovietica, neanche nel 1945...ma questi sono approfondimenti e possono uscire sempre documenti inediti o a me ignoti...ma la storia del rimando a Yalta dell'inverno 1945 mi sembra proprio uno svarione inaccettabile. Amo la storia e uso troppo wikipedia per lasciare passare una cosa simile, stile legionario romano con l'orologio in un B movie, anche se come hai capito come wikipediano sono un assoluto dilettante! Comunque tornando al merito, se motivi politici ci furono nell'inazione alleata, anzi nel divieto alle residue forze italiane in Puglia di intervenire, io accuserei l'italianofobia degli inglesi, malamente temperata se non supportata dagli americani, inglesi che avevano accumulato un odio e disprezzo contro di noi - latini straccioni (definizione mia)- che avevamo osato metterci contro l'Impero Britannico creandogli molti grattacapi e che quindi nel dopo 8 settembre dovevamo pagarla cara...ma sarebbe troppo lungo tirare fuori le fonti storiche, tante, di questo atteggiamento e sopratutto non ne conosco nessuna che lo lega direttamente ai fatti di Cefalonia--95.75.211.41 (msg) 10:31, 17 apr 2010 (CEST)Rispondi

Beh, per il fatto che la Grecia non sia stata assegnata alla sfera di influenza russa neanche a Yalta è vero, ma è altrettanto vero che Stalin riteneva di poter ovviare alla cosa senza troppi problemi, e lo dimostra il movimento comunista greco del dopoguerra; inoltre prima di Yalta, Roosevelt voleva evitare di far irritare "lo zio Joe" a costo di frenare l'alleato inglese. Truman non aveva di questi problemi, anche perchè i rapporti andavano già raffreddandosi. Sull'italianofobia degli inglesi sono d'accordo. Comunque, visto che sei decisamente documentato, ti inviterei a farti vivo al Tavolo delle trattative dove discutiamo di storia militare, e magari a registrarti come utente e cooperare con noi. I dilettanti ci piacciono molto, soprattutto se motivati.

Arminio

modifica

sotto la voce " divisione acqui " si legge : Ma nessun aereo alleato affiancò i soldati della Acqui. Dopo diversi giorni di combattimento, esaurite le munizioni per l'artiglieria e disarticolata l'unità dagli attacchi tedeschi, senza nessun appoggio da parte degli alleati (Brindisi, allora nell'Italia occupata dagli alleati dista circa 100 km) Veramente Brindisi da Cefalonia dista molto di piu' di 100 km , circa il triplo , il che non rendeva troppo facile la copertura aerea alleata che peraltro era impegnata a supportare le operazioni sul fronte di salerno

Vero, infatti è Corfù a distare circa 100km dalla Puglia. --Pigr8 ...libertà é partecipazione! 23:43, 12 dic 2010 (CET)Rispondi

Forze aeree alleate in Puglia

modifica

Nella pagina di wikipedia si legge che " in effetti, al momento la Puglia ospitava ingenti forze aeree alleate, soprattutto nella base di Amendola (Foggia), che avrebbero potuto tranquillamente contrastare l'azione aerea tedesca. " . Ma è vero ? Secondo Rochat la situazione era ben diverso , lo storico scrive che «Gli alleati erano impegnati a Salerno e non controllavano ancora gli aeroporti della Puglia: non si poteva contare su di loro. "

http://archiviostorico.corriere.it/2007/marzo/01/Cefalonia_contestata_verita_degli_storici_co_9_070301163.shtml

Arminio (msg)ArminioArminio (msg)

Il dubbio è leggittimo, però Taranto e Brindisi erano in mano agli alleati, anzi, non sono mai state in mano ai tedeschi, e vicino alle due basi della Marina c'eano anche campi di volo. Comunque effettivamante ci sono varie cose da rivedere. Se hai fonti sottomano procedi pure. --Pigr8 ...libertà é partecipazione! 15:50, 27 dic 2010 (CET)Rispondi

Dizione

modifica

la dizione esatta è divisione aqui e non acqui Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 151.45.166.134 (discussioni · contributi) 25 agosto 2012.

Così la vede l'esercito Italiano sul nome del reparto. --Pigr8 Melius esse quam videri 03:05, 25 ago 2012 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina 33ª Divisione fanteria "Acqui". Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 07:25, 3 set 2017 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 2 collegamenti esterni sulla pagina 33ª Divisione fanteria "Acqui". Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 08:58, 15 mag 2019 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni interrotti

modifica

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 10:39, 23 lug 2020 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni interrotti

modifica

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 10:47, 24 gen 2021 (CET)Rispondi

Ritorna alla pagina "33ª Divisione fanteria "Acqui"".