Discussione:Agarthi

Ultimo commento: 11 anni fa, lasciato da Maimato in merito all'argomento Bibliografia

Parti senza fonti da verificare

modifica

Sposto qui di seguito due sezioni prive di riferimenti e da verificare. --MarcoK (msg) 21:07, 4 lug 2007 (CEST)Rispondi

Template
Questi cataclismi sarebbero legati a una guerra tra [[Atlantide]] e [[Lemuria]] e l'uso di [[armi nucleari]] che distrussero le due civiltà e crearono i deserti attualmente presenti sulla Terra, come il [[Sahara]] e il [[Deserto del Gobi|Gobi]]. I rifugi sotterranei sarebbero stati delle oasi di salvezza per l'umanità e per la cultura e la tecnologia atlantidee.


I sostenitori dell'esistenza di Agarthi{{citazione necessaria}} sostengono che il grande regno di [[Lemuria]], situato nell'attuale Gobi, fu distrutto da [[Atlantide]] in una catastrofica guerra che segnò la fine di entrambe le civiltà. Agharthi sarebbe l'unico baluardo sopravvissuto al cataclisma.{{citazione necessaria}}

I discendenti dell'antica Lemuria adesso vivono in pace in caverne sotterranee. I sovrani di questo regno (chiamati in vario modo: Maestri Eletti, Guardiani della Tradizione, Psicotelei, Gli Antichi, I Guardiani, Gll Immortali etc.) controllano interamente i destini di Agarthi, disinteressandosi ai destini del mondo di superficie.
L'unico ingresso disponibile per Agarthi, nel Gobi, è di fatto impraticabile grazie all'uso di tecnologie avanzate.

Non vi è alcun collegamento nelle tradizioni con le teorie sulle guerre nucleari preistoriche e i continenti scomparsi ma è solo la regione olimpica ed originaria.

Secondo un'altra teoria{{citazione necessaria}}, Agarthi sarebbe la sede del [[Re del Mondo]], che da lì regge segretamente i destini dell'intero pianeta. Questa ipotesi è sostenuta dai [[Teoria del complotto|teorici del complotto]], collegando Agarthi con le leggende sui [[Templari]], sul [[Priorato di Sion]] o sui [[Rosacroce]].{{citazione necessaria}}

Infatti è un regno sotterraneo o inaccessibile nel senso di essere segreto, un network globale di società segrete.


Grafia

modifica

Sul libro di René Guénon Il Re del Mondo si riportano due grafie per il nome in questione: Agarttha (d'origine sanscrita) e Agharti (d'origine mongola e utilizzato da Ossendowski); in ogni caso il titolo sembra erroneo.--Carnby (msg) 17:02, 18 mar 2008 (CET)Rispondi

La voce fa riferimento al solo libro di Willis George Emerson, non di Guenon (ma immagino che si possa integrare); sul sanscrito non mi pronuncio, si tratta solo di vedere quale delle forme è più diffusa nei testi in italiano. --MarcoK (msg) 17:14, 18 mar 2008 (CET)Rispondi
Nel libro citato non ho trovato occorrenze della parola; è noto invece che in tutti i fumetti di Martin Mystère è riportata la grafia Agharti usata da Ossendowski, mentre Guénon preferiva appunto Agarttha--Carnby (msg) 02:14, 19 mar 2008 (CET)Rispondi


Bibliografia

modifica

Mi sono permesso di modificare l'anno di pubblicazione de "il Re del mondo" di Guenon in quanto veniva indicato il 1958 mentre il libro fu pubblicato nel 1927--Maimato (msg) 15:10, 4 mar 2013 (CET)Rispondi

Ritorna alla pagina "Agarthi".