Discussione:Alluvione dello Spezzino e della Lunigiana del 25 ottobre 2011

Ultimo commento: 2 anni fa, lasciato da InternetArchiveBot in merito all'argomento Collegamenti esterni interrotti

Titolo

modifica

Non è più corretto "di La Spezia e Massa Carrara"?--Riottoso? 18:21, 4 nov 2011 (CET)Rispondi

io opterei per "a. della Val di Magra" dal momento che anche il Vara fa parte di quel bacino fluviale; o "A della Val di Magra e delle Cinque terre". la citazione delle due intere provincie è eccessiva, dal momento che ha riguardato solo una parte della Lunigiana --88.49.33.66 (msg) 18:55, 4 nov 2011 (CET)Rispondi
Visto che non bisogna per forza citare un'area legata ai confini provinciali, a questo punto, se siete d'accordo proporrei la rinominazione della voce in Alluvione dello spezzino e (della) Lunigiana del 25 ottobre 2011. --Dapa19 (msg) 10:35, 5 nov 2011 (CET)Rispondi
Già meglio--Riottoso? 17:04, 5 nov 2011 (CET)Rispondi
ok per me --88.49.33.66 (msg) 14:38, 6 nov 2011 (CET)Rispondi
Per inciso si dice (e scrive) "della Spezia". Per chiarezza l'area coinvolta riguarda la val di Magra (Lunigiana e parte fociva in prov della Spezia), la val di Vara e le Cinque Terre. Francamente per semplificare l'ho chiamata riferendomi alle provincie conivolte (anche perchè i territori coinvolti sono una quota assai importante delle rispettive provincie). Alternativamente la proposta di Dapa19 mi sembra la migliore, però resto dell'idea che nel titolo è meglio avere un'indicazione sulle provincie coinvolte, mi sembra più immediato, ma è naturalmente una mia opinione. ciao--ILLY78 · Scrivimi... 15:53, 6 nov 2011 (CET)Rispondi
Più che altro, ripensandoci, è perché il termine spezzino mi sembra più appropriato per indicare una localizzazione geografica provinciale. Diversamente della Spezia pareva più legato, per chi non conosce il territorio, propriamente alla città della Spezia che, per sua fortuna, non è stata interessata dall'evento. E Lunigiana credo sia più corretto che Massa-Carrara per gli stessi motivi di una chiara localizzazione geografica. Pertanto, visto che siamo in maggioranza d'accordo, sposto nel nuovo titolo di: Alluvione dello spezzino e della Lunigiana del 25 ottobre 2011 --Dapa19 (msg) 16:03, 6 nov 2011 (CET)Rispondi

Citazione spostata dalla voce

modifica

Sposto qui una o piú citazioni che ho rimosso dalla sezione iniziale della voce, in quanto non rispettano Wikipedia:Citazioni. Reinseritele solo dopo aver corretto gli errori (tipicamente, lunghezza e/o numero eccessivi, e/o carenza di fonti). Grazie, Nemo 16:55, 17 dic 2011 (CET)Rispondi

«Ogni cento anni e cento mesi i fiumi tornano ai suoi paesi.»

Titolo

modifica

Perché nel titolo è presente la data? Già IMHO "Alluvione dello Spezzino e della Lunigiana" sarebbe sufficiente (non credo che sia ambiguo come titolo), ma al limite dovrebbe essere "Alluvione dello Spezzino e della Lunigiana del 2011" (come qui). --Horcrux92. (contattami) 13:34, 4 giu 2012 (CEST)Rispondi

Effettivamente si potrebbe anche eliminare la data... Ho dato uno sguardo a questa categoria e noto una certa confusione (forse non vi sono linee guida in merito)? --Dapa19 (msg) 14:59, 4 giu 2012 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Alluvione dello Spezzino e della Lunigiana del 25 ottobre 2011. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 09:35, 8 nov 2017 (CET)Rispondi

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 6 collegamento/i esterno/i sulla pagina Alluvione dello Spezzino e della Lunigiana del 25 ottobre 2011. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 17:20, 5 feb 2018 (CET)Rispondi

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Alluvione dello Spezzino e della Lunigiana del 25 ottobre 2011. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 07:17, 17 mag 2019 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Alluvione dello Spezzino e della Lunigiana del 25 ottobre 2011. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 09:41, 30 giu 2019 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni interrotti

modifica

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 00:15, 9 mag 2022 (CEST)Rispondi

Ritorna alla pagina "Alluvione dello Spezzino e della Lunigiana del 25 ottobre 2011".