Discussione:Appertizzazione

Ultimo commento: 16 anni fa, lasciato da Furriadroxiu in merito all'argomento Precisazioni
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Cucina
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo.
Ha ottenuto una valutazione di livello minimo (novembre 2013).
CSeri problemi relativi all'accuratezza dei contenuti. Importanti aspetti del tema non sono trattati o solo superficialmente. Altri aspetti non sono direttamente attinenti. Alcune informazioni importanti risultano controverse. Potrebbero essere presenti uno o più avvisi. (che significa?)
CSeri problemi di scrittura. Linguaggio comprensibile, ma con stile poco scorrevole. Strutturazione in paragrafi carente. (che significa?)
EGravissimi problemi relativi alla verificabilità della voce. Fonti assenti o del tutto inadeguate. Presenza o necessità del template {{F}}. (che significa?)
EGravissimi problemi relativi alla dotazione di immagini e altri supporti grafici nella voce. La voce necessiterebbe di file importanti per la comprensione del tema, ma ne è assolutamente priva. (che significa?)
Monitoraggio effettuato nel novembre 2013

Precisazioni

modifica

E' vero che l'appertizzazione era molto più usata in passato e che continua ad essere il trattamento fondamentale per le conserve casalinghe, tuttavia è ancora un processo largamente usato per tutti i cibi in scatola: carne e pesce in scatola al naturale oppure gli alimenti vegetali al naturale, soprattutto legumi e asparagi o in generale tutti i prodotti che hanno pH superiore a 4,5 sono trattati con l'appertizzazione.

La sostituzione della sterilizzazione classica con i trattamenti rapidi in flusso laminare e successivo confezionamento asettico riguarda esclusivamente gli alimenti liquidi.

Inoltre ho rimosso la tindalizzazione: per quanto si basi su un principio validissimo, la tindalizzazione non è utilizzata nella tecnica conserviera (Tiecco, "Tecnica conserviera", Edagricole p. 127). Non so i motivi, probabilmente sono di due ordini:

  • Ragioni organizzative: la ripetizione del trattamento complica il ciclo produttivo senza apportare particolari benefici, dal momento che i parametri adottati per l'UHT e l'appertizzazione sono di per sé in grado di garantire un elevato grado di sterilità commerciale
  • Ragioni di qualità: credo che la ripetizione del trattamento abbia effetti non trascurabili sulle proprietà chimico-nutritive ed organolettiche dell'alimento.

--Furriadroxiu 18:51, 5 mar 2008 (CET)Rispondi

Ritorna alla pagina "Appertizzazione".