Discussione:Arcidiocesi di Pointe-Noire

Ultimo commento: 3 anni fa, lasciato da Croberto68 in merito all'argomento Prefettura apostolica del Congo inferiore

Storia della diocesi

modifica

A mio avviso, diversamente da quanto dicono CH e GC, c'è una continuità storica tra il primitivo vicariato apostolico del Congo francese, eretto il 4 giugno 1886, e questa diocesi, continuità data dal fatto che Antoine-Marie-Hippolyte Carrie, primo (e unico) vicario del Congo francese, continuò poi ad essere vicario del Congo francese superiore (oggi Pointe-Noire); questa ipotesi sembra avallata dalla storia della diocesi presente sul sito web di Pointe-Noire. Propongo di inserire qui quando detto nella prima frase della sezione storica di Arcidiocesi di Brazzaville. Si potrebbe anche dire, a conferma di quanto sostenuto, che la sede del vicariato apostolico del Congo francese e poi del Congo francese superiore fu la città di Loango, nel dipartimento di Kouilou, che oggi fa parte della diocesi di Pointe-Noire.--Croberto68 (msg) 10:39, 30 mag 2018 (CEST)Rispondi

Ulteriore conferma della ipotesi di cui sopra, il fatto che la storia presente nel sito web dell'Arcidiocesi di Brazzaville, fa iniziare questa sede nel 1890 e non nel 1886.--Croberto68 (msg) 10:42, 30 mag 2018 (CEST)Rispondi
Visti i dati portati, concordo. Questi casi di divisione assomigliano comunque al gioco dell'ossicino di pollo, se permettete l'inelegante paragone, quindi potremmo riportare in entrambe le diocesi la storia del vicariato apostolico del Congo francese e poi parlare di divisione. Invece per la data di erezione, è preziosa la notizia sulla continuità della sede in Loango. --AVEMVNDI 10:50, 12 giu 2018 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni interrotti

modifica

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 01:15, 26 giu 2020 (CEST)Rispondi

Prefettura apostolica del Congo inferiore

modifica

Metto qui alcune infos trovate su questa circoscrizione ecclesiastica, abbastanza misteriosa. La storia si trova a questa pagina; i documenti citati in nota si trovano in questo volume. La scheda si trova anche in CH.--Croberto68 (msg) 11:41, 30 ott 2020 (CET)Rispondi

Sunto storico si trova anche nel decreto di Propaganda Fide del 1865 che affida la prefettura (chiamata Missione) agli Spiritani: testo latino e testo portoghes.--Croberto68 (msg) 11:50, 30 ott 2020 (CET)Rispondi
Infos su Missiones catholicae (1907).--Croberto68 (msg) 12:14, 5 nov 2020 (CET)Rispondi
Questa circoscrizione fu soppressa con la Bolla Sollemnibus Conventionibus, AAS 33 (1941), p. 14 e seguenti.--Croberto68 (msg) 12:22, 5 nov 2020 (CET)Rispondi
Esiste anche una mappa della prefettura in: Karl Streit, Atlas hierarchicus..., Paderborn, 1913, p. 312 (del pdf).--Croberto68 (msg) 15:51, 15 dic 2020 (CET)Rispondi
Cronotassi completa dal 1866 in: Henry J. Koren, The Spiritans: A History of the Congregation of the Holy Ghost, Pittsburgh, 1958, p. 556.--Croberto68 (msg) 11:50, 16 dic 2020 (CET)Rispondi
Ritorna alla pagina "Arcidiocesi di Pointe-Noire".