Discussione:Arcidiocesi di Salerno-Campagna-Acerno

Ultimo commento: 3 anni fa, lasciato da InternetArchiveBot in merito all'argomento Collegamenti esterni interrotti

Posizione immagine

modifica

Non capisco perché si voglia spostare l'immagine del pulpito da sotto il box per metterla nella sezione dei vescovi. Che c'entra il pulpito con la cronotassi?-- AVEMVNDI (msg) 07:13, 3 ago 2008 (CEST)Rispondi

Solo per motivi estetici e d'impaginazione. D'altronde perchè inserire tutte le immagini sotto il template? E' giusto che siano distribuite su tutta la pagina, possibilmente con una certa coerenza semantica.--Giaros (scrivimi) 09:28, 4 ago 2008 (CEST)Rispondi
Appunto: in questo caso non c'è coerenza semantica, che sarebbe invece ripristinata con una vicinanza alle sezioni più simili per contenuto (territorio e storia). Inserire le immagini sotto il template è una mossa dettata dalla sconvenienza di inserirle a sinistra. Comunque non esiste nessuna regola che imponga che le immagini siano uniformemente distribuite lungo la pagina, invece è corretto adottare il criterio semantico di cui parlavi.  AVEMVNDI (msg) 18:22, 8 ago 2008 (CEST)Rispondi
OK mi hai convinto. Per la verità per me era semanticamente corretto inserirle nella lista degli arcivescovi perchè l'ambone era stato fatto costruire da Niccolò D'Aiello--Giaros (scrivimi) 16:36, 9 ago 2008 (CEST)Rispondi
modifica

Sono stati inseriti decine di links rossi a voci che probabilmente non verranno mai redatte; quei links, contro ogni buon senso, resteranno rossi in eterno. Secondo appunto: sono stati qualificati come santi e beati nomi di molti vescovi senza alcuna fonte a sostengo; quelle citate nella voce menzionano solo 4/5 santi nei primi secoli ed ignora gli altri. L'autore è pregato di documentare con testi recenti i suoi inserimenti, che altrimenti verranno annullati.--Croberto68 (msg) 09:25, 16 mag 2013 (CEST)Rispondi

Romualdo Guarna

modifica

Secondo le relative voci (Romualdo I Guarna e Romualdo II Guarna), entrambi i Guarna furono cardinali: Secondo Miranda, tuttavia, soltanto Romualdo I Guarna fu davvero cardinale...
--FeltriaUrbsPicta (msg) 17:39, 11 lug 2013 (CEST)Rispondi

Secondo de.fr.en.wiki Guarna II fu solo arcivescovo, non cardinale. Inoltre, secondo l'elenco di Santa Maria in Via Lata (diaconia), il Guarna cardinale terminò nel 1122, anno in cui Guarna II avrebbe avuto da 1 a 10 anni!!--Croberto68 (msg) 09:14, 12 lug 2013 (CEST)Rispondi
Nella voce Romualdo II Guarna esiste almeno un anacronismo, quando dice: "Fu nominato cardinale diacono di Santa Maria in Via Lata e servì Papa Pasquale II come diplomatico". Ora, papa Pasquale è morto nel gennaio 1118, anno in cui Guarna II forse non era ancora nato. Temo che quella voce faccia confusione tra i due Guarna. Andrebbe segnalata la cosa nella relativa pagina di discussione.--Croberto68 (msg) 09:23, 12 lug 2013 (CEST)Rispondi
Salerno Sacra conferma che solo Romualdo I fu cardinale. Idem la Treccani.--Croberto68 (msg) 09:36, 12 lug 2013 (CEST)Rispondi
Temo anch'io si sia confuso Romualdo II con Romualdo I... --FeltriaUrbsPicta (msg) 11:49, 12 lug 2013 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Arcidiocesi di Salerno-Campagna-Acerno. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 12:45, 9 nov 2017 (CET)Rispondi

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 2 collegamento/i esterno/i sulla pagina Arcidiocesi di Salerno-Campagna-Acerno. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 14:31, 7 feb 2018 (CET)Rispondi

Primate del Regno di Napoli?

modifica

Mi chiedo: come è possibile avere il titolo, benché onorifico (!?!?! su quale fonte???), di una cosa (Regno di Napoli) che non esiste più?--Croberto68 (msg) 15:55, 24 giu 2019 (CEST)Rispondi

Nemmeno la Gallia esiste più, se è per questo. :) --AVEMVNDI 10:45, 26 giu 2019 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni interrotti

modifica

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 06:31, 25 lug 2020 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni interrotti

modifica

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 23:50, 1 feb 2021 (CET)Rispondi

Ritorna alla pagina "Arcidiocesi di Salerno-Campagna-Acerno".