Discussione:Armando Renzi

Ultimo commento: 6 anni fa, lasciato da InternetArchiveBot in merito all'argomento Collegamenti esterni modificati

-

modifica

Non mi sembra prorpio che ci sia alcun tono enfatico nella voce su Armando Renzi. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 93.41.158.127 (discussioni · contributi) 23:33, 28 mar 2014‎ (CET).Rispondi

Detto che io stesso ne ho limati diversi, toni enfatici effettivamente continuano a essere presenti. Il solo fatto di definire "grande" qualcuno la dice lunga sull'approccio utilizzato per costruire questo testo. Ma nel tempo la voce potrà migliorare, anche in termini di contenuti.--Ale Sasso (msg) 07:14, 29 mar 2014 (CET)Rispondi
Operata un'ulteriore revisione: ho eliminato anche diverse citazioni di fonti che non fontavano affatto. Anche questi sono toni enfatici... e poi "l'ultimo dei grandi maestri" davvero non si poteva leggere.--Ale Sasso (msg) 07:31, 29 mar 2014 (CET)Rispondi
Ho tolto l'avviso F, che avevo messo quando non c'era nessuna fonte, inoltre ora ci sono dei cn nei punti "critici" e possono bastare. Per come è ora forse si potrebbe togliere anche l'avviso P.--Kirk39 Dimmi! 15:35, 29 mar 2014 (CET)P.S. A proposito del cn che ho aggiunto io sulla fondazione del Conservatorio Alfredo Casella: qui leggo: Nella sua storia quarantennale, il Conservatorio aquilano ha tenuto fede ai propositi e all'ispirazione dei suoi fondatori (Macarini Carmignani, Guaccero, Razzi).Rispondi
Concordo, ormai l'avviso potremmo toglierlo.--Ale Sasso (msg) 17:36, 29 mar 2014 (CET)Rispondi

"..ho eliminato anche diverse citazioni di fonti che non fontavano affatto...."

Le citazioni eliminate ("fontavano" non è italiano) erano fonti, più che attendibili in quanto testimoniavano la veridicità di quanto affermato, e sarebbe meglio rimetterle, e suggerirei un più attento controllo a riguardo....prima di correggere qualcosa che non si conosce e probabilmente si è rimosso senza controllare bene..

No guarda che ho controllato, e non c'è scritto quanto affermato nel testo. Per quanto riguarda il verbo utilizzato, si tratta del gergo che utilizziamo qui. Ti suggerisco di produrre altri documenti che attestino quanto intendevi affermare, ma siamo tutti fallibili: questa pagina serve proprio per discutere nel merito delle singole questioni, pertanto se ritieni che possa essermi sfuggito qualche passaggio ti chiedo di segnalarmelo.--Ale Sasso (msg) 12:07, 30 mar 2014 (CEST)Rispondi


Produrrò, essendo in contatto con i parenti del Grande Maestro Armando Renzi, sicuramente altre fonti attendibili ed indiscutibili...

Ti ringrazio per la tua collaborazione ed impegno, vorrei sapere comunque perchè, sono state rimosse fonti più che attendibili come: http://imslp.org/wiki/Category:Renzi,_Remigio/ Remigio Renzi http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-baiardi/ Baiardi http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-bustini Mi chiedevo se, forse, quelle che già ci sono sono sufficenti? Oppure non si è controllato bene? Grazie

Grazie a te per la collaborazione. Suggerisco peraltro di non utilizzare qui toni enfatici, compresa la definizione di "grande maestro" con tanto di maiuscole: anche nel linguaggio colloquiale, credimi, non suona bene. Nel merito: i link su Bustini e Baiardi sono stati rimossi in quanto non attestano affatto che Renzi operò "sotto tutti i maestri dell’epoca", anzi, non vi viene neppure menzionato. Sono mere descrizioni sintetiche di chi fossero tali personaggi, avulse dal contesto (che appunto si riferisce a Renzi, non a loro). Capisci che questo è l'uso corretto delle citazioni: "affermazione-fonte della stessa". Idem per la pagina che parla di Remigio Renzi: nessun legame è indicato con Armando Renzi, e dunque non può essere presa come fonte rispetto all'affermazione fatta nella voce ("Iniziò sotto l’insegnamento del nonno Remigio Renzi"). Non c'è scritto che Remigio insegnò ad Armando. Non lo si cita neppure. Ancora una volta: non basta che una fonte sia "attendibile", essa deve essere appunto "fonte", ossia esporre il concetto che si riporta in una voce. Non eludo però la domanda: ritengo di aver controllato sufficientemente bene e direi che le fonti al momento sono un po' scarsine. Ma tutto è migliorabile. Parenti o non parenti la cosa migliore sarebbe qualche saggio di storia della musica che descrivesse il personaggio.--Ale Sasso (msg) 13:02, 30 mar 2014 (CEST)Rispondi

Sarebbero utilizzabili le seguenti fonti come attendibili per quanto riguarda ciò che scritto nel paragrafo "...eseguì numerosi concerti in Italia ed all'estero.."

modifica

ho trovato alcune notizie sulle esibizioni dal vivo del maestro Armando Renzi e vorrei sapere se è possibile utilizzarle come fonti: http://www.sdclaspezia.it/doc/04-COMPLETO-SANTACECILIA.pdf http://www.flaminioonline.it/Guide/Dallapiccola/Dallapiccola-Trepianoforti.html

Grazie

C'è ne sono molte altre di fonti a riguardo di esibizioni dal vivo

modifica

come anche questa: [1] Quali sarebbero utilizzabili e quali no??

La prima cita solo di un concerto a La Spezia, nella seconda Renzi compare in un concerto a Roma come partner di Dallapiccola, la terza.. chi sarebbe Gianluca Nicastro? E a parte questo cosa dovrebbe provare quella fonte? A proposito di ciò che dicevo più su, che dire della fondazione del Conservatorio Alfredo Casella?--Kirk39 Dimmi! 15:47, 30 mar 2014 (CEST) PS Potresti firmarti per favore, grazie.Rispondi

Hai presente dove c'è scritto "...eseguì numerosi concerti in Italia e all'estero...."

modifica

Forse non hai capito la domanda e allora la ripeto: Hai presente dove c'è scritto "...eseguì numerosi concerti in Italia e all'estero...." ed a fianco c'è scitto "...senza fonte..." La mia domanda era se le fonti che ora ti ripeto: http://www.sdclaspezia.it/doc/04-COMPLETO-SANTACECILIA.pdf http://www.flaminioonline.it/Guide/Dallapiccola/Dallapiccola-Trepianoforti.html Fossero attendibili ai fini della veridicità del fatto che Armando Renzi abbia o no eseguito concerti in Italia.. E ripeto anche che ci sono molte altre fonti che potrebbero attestare la veridicità di quanto affermato a riguardo delle esibizioni di concerti.. Sei in grado di rispondere se le fonti che ho elencato sono valide ai suddetti fini di veridicità, o no e se no, perchè, o viceversa? Grazie

Conseguentemente alla vs. risposta direi un po fuori luogo...

modifica

"..La prima cita solo di un concerto a La Spezia, nella seconda Renzi compare in un concerto a Roma come partner di Dallapiccola.." Dicendo questo afferma implicitamente la veridicità di quanto scritto nel paragrafo sulle esibizioni di concerti in Italia.. Quindi se d'accordo rimuoverei "..senza fonti..."

No, pochine e debolucce, e sull'estero nulla, le "escursioni" devono essere anche enciclopediche, se inserite in una lista enorme assieme a tanti altri mi viene il dubbio che l'evento non fosse esattamente dei più rilevanti nel campo, altrimenti c'è da citare l'importanza dell'evento a La Spezia o a Roma, e dell'importanza della sua presenza. Credo che al contrario di ciò che affermai in precedenza, l'avviso P debba rimanere, fintanto che certe affermazioni (ha fondato..) rimangono presenti non supportate da fonti valide, al contrario pare proprio dal link del conservatorio, che non l'abbia fondato lui. Certe cose, se non si è certi, non si mettono che è meglio. La firma non ti esce proprio eh?--Kirk39 Dimmi! 16:42, 30 mar 2014 (CEST)Rispondi
E direi che ci sarebbe da fare un po' di ginnastica anche sull'uso dei titoli e dell'indentazione. Provo ad essere più chiaro: se si afferma che Tale de' Tali ha svolto numerosi concerti in italia e all'estero" sarebbe molto utile che la fonte affermasse appunto che tale soggetto "ha svolto numerosi concerti in italia e all'estero", anche se non necessariamente con le stesse parole. Trovare frammenti di informazione qua e là fa assomigliare tanto la voce ed una ricerca originale e aumenta i dubbi.--Ale Sasso (msg) 17:11, 30 mar 2014 (CEST)Rispondi

Concordando con il suggerimento di rimuovere le voci non neutrali ho provveduto alla rimozione...

modifica

Sarebbe bene ora togliere l'avviso "..non neutrale...", avendo discusso la cosa con l'autore/i della biografia, si è deciso di rimuovere le parti che effettivamente, non erano neutrali sull'argomento... Comunque non era assoluatmente intenzionale, ai fini della non neutralità della voce, il voler attribuire aggettivi come "..grande.." , ma trattavasi solo di semplice affetto (sentimento) essendo la biografia, scritta da parenti diretti del Maestro Armando Renzi. Grazie

Aggiungerei inoltre, che non c'è bisogno di spiegare ne tanto meno di dimostrare a nessuno... Che Renzi sia stato un grande: insegnante, compositore, musicista, direttore di orchestra etc..

Forse è il caso di leggere Wikipedia:Autobiografie, Wikipedia:Avvertenze sulla contribuzione su commissione e Wikipedia:Utenza monoscopo, è ovvio che il sentimento è il problema principale a proposito di neutralità per chi vuol scrivere una voce su un parente. Sull'avviso di norma si interpella comunque chi l'ha messo, in questo caso Utente:Alkalin. Per le fonti, ancora non ci siamo in diversi punti, evita di togliere i "cn" dove sono stati messi, in mancanza di fonti. A proposito della fondazione del conservatorio di L'Aquila perchè avevi scritto che l'aveva fondato? --Kirk39 Dimmi! 14:47, 31 mar 2014 (CEST)Rispondi
Perchè i parenti che inoltre hanno scritto la biografia sanno e sono testimoni di questo.

Armando Renzi è tra i fondatori del conservatorio Piccinni di Bari, ma non potendo produrre prove certe, ai fini della attendibilità delle fonti su wikipedia, si intende, si preferisce evitare di rendere così, meno credibile anche l'intero contesto "Biografia". Mi chiedevo, a tal proposito quale è, l'intenzione a riguardo della vs domanda "..perchè avevi scritto che l'aveva fondato?..." e vorrei una spiagazione.. In quanto non puoi certo tu affermare che non sia vero, come io certo so che è vero ma non posso dimostrarlo.

Se non puoi dimostrarlo allora astieniti dal scriverlo, te l'ho già detto, e non stavo parlando di quello di Bari, a quanto pare credo che tu non legga nulla di ciò che ti è stato linkato. E non aggiungere un nuovo titolo ad ogni tuo intervento, che risulta ancora senza firma. --Kirk39 Dimmi! 15:15, 31 mar 2014 (CEST)Rispondi
In merito alle fonti vorrei ricordare un dettaglio che forse potrebbe essere sfuggito all'entusiasta (e per questo atteggiamento comunque lo ringrazio) estensore della voce: i racconti riferiti dai parenti non sono fonti terze accettabili. Temo che la stesura originaria del testo fosse un po' viziata in questo senso.--Ale Sasso (msg) 15:16, 31 mar 2014 (CEST)Rispondi
Non mi ero accorto che, ancora una volta, era stato tolto il cn ai suoi concerti in Italia e all'estero. Sarà anche entusiasta ed inizialmente si era anche propensi all'aiuto, ma a quanto pare vuol far di testa sua ed ignorare i vari consigli che gli son stati dati. Gli ultimi link su alcune policy oltretutto non si leggono i 6 minuti, troppa fretta di togliere ingiustificamente avvisi pensando che la biografia vada scritta su wikipedia come vogliono i parenti.--Kirk39 Dimmi! 15:25, 31 mar 2014 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Armando Renzi. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 19:37, 7 feb 2018 (CET)Rispondi

Ritorna alla pagina "Armando Renzi".