Discussione:Basilica di Santa Chiara

Ultimo commento: 8 anni fa, lasciato da IlSistemone in merito all'argomento Disambigua

C'è appena una segnalazione (non solo sul vostro sito) del Crocifisso posfrancescano, nella navata della chiesa di Santa Chiara: di enorme importanza, già attribuito al Maestro di Santa Chiara, ma forse vicino (secondo me attribuibile) a Giunta Pisano (sec. XIII); da ritenere complementare a quello più antico (sec. XI-XII) cd. “di San Damiano”, nella stessa chiesa, in una valutazione storica dell’arte. Sarei felice di averne vostre eventuali immagini e/o informazioni. Tony Bernardini (Galleria d’Arte Contemporanea, Assisi).

Credo che l'attribuzione a Cimabue della tavola di Santa Chiara sia da rivedere. Non esculdo che ci possa essere stato chi ha formulato questa ipotesi (ma quando?). Tuttavia ritengo che allo stato attuale nessuno attribuisca questo dipinto a Cimabue.--195.110.149.155 (msg) 10:30, 10 mag 2010 (CEST)Rispondi

Disambigua modifica

Salve, posso spostare la voce in Basilica di Santa Chiara (Assisi) e rendere questo titolo un pagina di disambiguazione?--o'Sistemone 11:56, 19 lug 2015 (CEST)Rispondi

Mah, questa era una di quelle basiliche dove son stati fondati ordini o dove sono sepolti i santi titolari a cui si era voluto lasciare la forma senza disambigua.. mi rendo conto comunque che anche la basilica napoletana ha molta importanza, per cui non protesterò a un eventuale spostamento. --Sailko 15:38, 19 lug 2015 (CEST)Rispondi
Dai magari aspetto ulteriori pareri così da non fare errori. Non è una cosa urgente. Credevo fosse "dovuto" lo spostamento. --o'Sistemone 23:25, 19 lug 2015 (CEST)Rispondi
Ritorna alla pagina "Basilica di Santa Chiara".