Discussione:Battaglia di Carre

Ultimo commento: 1 anno fa, lasciato da 2001:B07:6474:1389:1042:D4B8:4D46:DD57 in merito all'argomento Nè archeologo nè genetista
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Antica Roma
Guerra
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo.
Ha ottenuto una valutazione di livello sufficiente (settembre 2013).
CSeri problemi relativi all'accuratezza dei contenuti. Importanti aspetti del tema non sono trattati o solo superficialmente. Altri aspetti non sono direttamente attinenti. Alcune informazioni importanti risultano controverse. Potrebbero essere presenti uno o più avvisi. (che significa?)
CSeri problemi di scrittura. Linguaggio comprensibile, ma con stile poco scorrevole. Strutturazione in paragrafi carente. (che significa?)
CSeri problemi relativi alla verificabilità della voce. Carenza di fonti attendibili. Alcuni aspetti del tema sono completamente privi di fonti a supporto. Presenza o necessità del template {{cn}}. La delicatezza del tema richiede una speciale attenzione alle fonti. (che significa?)
CSeri problemi relativi alla dotazione di immagini e altri supporti grafici nella voce. Mancano alcuni file importanti per la comprensione del tema. (che significa?)
Monitoraggio effettuato nel settembre 2013

inaccurato modifica

Alla voce 'Conseguenze': "La morte di Crasso fu l'unica conseguenza importante della Battaglia di Carre, in quanto lasciò Cesare e Pompeo completamente padroni della scena politica a Roma. I Parti decisero di non approfittare del successo per invadere i territori romani."

E' il contrario, i Parthi attaccarono i territori Romani arrivando fino ad Antiochia, ma venendo infine respinti da Gaio Cassio Longino in una battaglia a volte detta Battaglia dell'Oronte, 51 AC. Morì nella battaglia lo stesso comandante dei Parthi Osace.


sicuri ?? modifica

scusate, ho letto l'articolo riguardo lo studio genetico della popolazione del villaggio cinese (basta cercarlo su pubmed.gov , è ad accesso libero), ma a me pare che dica l'esatto opposto . Cito dalla conclusione dell'abstract : "Overall, a Roman mercenary origin could not be accepted as true according to paternal genetic variation, and the current Liqian population is more likely to be a subgroup of the Chinese majority Han." . Insomma, teoria senz'altro affascinante, ma non dimostrata.. Ho dimenticato il mio account, scusate se non mi firmo !



È una minuzia, ma perché ricorrere alla simbologia cristiana della croce per segnalare la morte? Meglio, credo, scrivere una semplice "m." per contesti addirittura pre-cristiani. --Cloj 23:21, 14 gen 2007 (CET)Rispondi

dubbio modifica

"noti come Unni Bianchi, stanziati tra la Mongolia ed i Monti Altaj, aveva invaso i territori della pianura in cui scorre il Fiume Talas, che allora segnava il confine orientale dell'Impero Cinese.

mi chiedevo, confine orientale o occidentale dell'Impero Cinese?

La seconda che hai detto: occidentale. Grazie. --Cloj 11:43, 14 giu 2007 (CEST)Rispondi

dubbio modifica

Le battaglie dei fiumi Erac e Nedao non coinvolsero direttamente i Romani, ma aprirono la strada agli Unni verso Occidente. Affermare che gli Unni "annientarono" l'Impero Romano è sbagliato, poiché la loro avanzata diretta fu fermata ai Campi Catalaunici. Quando si riaffacciarono poi si ritirarono da Aquileia, e si dissolsero come potenza alla morte di Attila.

Voce da rifare... al momento sono alla terza guerra mitridatica (spero di finire), non faccio previsioni su quando potrei arrivarci, anche perché potrei fare una lunga sosta in età regia di Roma. Mai dire mai però, salvo non ci sia qualche anima pia che voglia anticiparmi :) Vale! --Cristiano64 (msg) 14:36, 26 mag 2011 (CEST)Rispondi

Fonte inattendibile modifica

Avete usato Plutarco come fonte sul quel improbabile episodio dei 3 nobili che si fecero auto mutilare ma Plutarco era un romanziere più che uno storico e l'episodio in questione è chiaramente un episodio poco credibile e che non dovrebbe essere accreditato sulla base di una fonte non credibile.

Hai ragione, ma rimane comunque una delle "fonti" più importanti del periodo e si può comunque tenere nella pagina; diciamo che si può precisare meglio la sua inattendibilità. --Armilio (Sono accettate rotture di scatole) 23:47, 8 gen 2014 (CET)Rispondi
Attenzione: prima di dare dell'inattendibile a Plutarco, riflettiamoci bene. Sarebbe cmq il caso di scriverlo prima nella sua voce, sempre che vi siano le necessarie fonti autorevoli moderne che affermino ciò. In caso contrario sarei molto cauto :-) Ciao. --Cristiano64 (alla taberna del Civis Romanus Cristianus) 09:36, 9 gen 2014 (CET)Rispondi
Vabbé, ma l'inattendibilità di Plutarco è una questione di buon senso, a leggerlo letteralmente la storia sembra una soap-opera brasiliana. --Armilio (Sono accettate rotture di scatole) 20:33, 10 gen 2014 (CET)Rispondi

Nè archeologo nè genetista modifica

Vorrei capire perchè viene riportato il concetto: "Non ci sono però evidenti prove archeologiche o genetiche di un collegamento diretto tra questi villaggi e i romani o addirittura i legionari di Carre" e viene usata come fonte un video di youtube realizzato da un tale che, a quanto risulta, non è nè storico nè archeologo di professione, nè tantomeno un genetista. Difatti quel passaggio mi sembra voluto per promuovere il suo video. Inoltre, in rete è possibile trovare articoli che ipotizzano l'opposto. https://www.focus.it/cultura/storia/in-cina-ci-sono-discendenti-degli-antichi-romani https://www.jstor.org/stable/642135 --Jack2008 (msg) 11:55, 2 ott 2022 (CEST)Rispondi

Falso. Roberto Trizio è uno storico e come professione è un noto divulgatore. Tra l'altro nella descrizione del video e nel video stesso vi sono riportate fonti abbastanza attendibili. Inoltre gli insiedamenti di romani in Cina sono ancora un mistero e non abbiamo ancora fonti accurate al 100%. --2001:B07:6474:1389:1042:D4B8:4D46:DD57 (msg) 16:02, 25 feb 2023 (CET)Rispondi
Ritorna alla pagina "Battaglia di Carre".