Discussione:Bisiacaria

Ultimo commento: 6 mesi fa, lasciato da Pugachoff59 in merito all'argomento Bisiacaria
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Geografia
ncNessuna informazione sull'accuratezza dei contenuti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla scrittura. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di fonti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di immagini o altri supporti grafici. (che significa?)

Origine termine modifica

ho modificato questa pagina mettendo in evidenza l'origine slava del termine bisiaco, che ritengo più affidabile di quella latina (o presunta tale) [Skellington

Hai ragione. I bisiachi erano originariamente delle popolazioni di lingua romanza, che in seguito alle pressioni di popolazioni slave attorno al 700 d.C. migrarono nell'attuale "Territorio" e vennero da queste ultime chiamate "fuggiaschi". Credo che tu abbia attinto dal seguente articolo : http://www.comuneronchi.it/amministrazione_comunale/la_lettura.html . In seguito subentrò la dominazione veneta a cui si deve l'attuale idioma e cultura. utente: Giuliano bisiaco

Collegamento esterno a www.bisiacaria.com modifica

A mio parere il collegamento a Bisiacaria.com andrebbe rimosso, non mi pare rispetti le indicazioni di Wikipedia:Collegamenti esterni, in particolare non è un sito ufficiale, è certamente un sito commerciale ed ha molta pubblicità.

Doberdò parte della Bisiacaria? modifica

Non credo che il comune di Doberdò faccia parte della Bisiacaria. Certo, è fortemente legato a Monfalcone, ma gli abitanti non si sentono affatto Bisiachi. Non lo sono né dal punto di vista storico, dato che non hanno fatto parte della Serenissima, né dal punto di vista linguistico-culturale, dato che non parlano il bisiacco, bensì il dialetto carsico dello sloveno. LIsjak 21:26, 29 gen 2007 (CET)Rispondi

Dialetto bisiaco modifica

Non sarebbe meglio creare una nuova pagina ad hoc per il dialetto bisiaco?nur 14:21, 16 mar 2007 (CET)Rispondi

bezjak modifica

in lingua Slovena e Croata non significa esule ma bensì babbeo o sciocco, effettuo pertanto la modifica.--Arcani 10:45, 7 ott 2007 (CEST)Rispondi

Smentisco. Non saprei dire se la parola esiste in croato; per quanto riguarda lo sloveno, si tratta di una forma arcaica che significa appunto "profughe". È molto comune come cognome e toponimo. Che significhi anche sciocco, non è assolutamente vero (forse avrai confuso con "bedak"). LIsjak 15:56, 7 ott 2007 (CEST)Rispondi
Lo Slovar Slovenskega Knjižnega Jezika indica come unico significato (arcaico) di "bezjak" "neumnež, tepec" (= sciocco): https://fran.si/133/sskj2-slovar-slovenskega-knjiznega-jezika-2/3629015/bezjak?View=1&Query=bezjak --2A0B:AD40:1:FF02:D0E7:D59D:9E86:1364 (msg) 10:24, 25 nov 2019 (CET)Rispondi

Vrh non è San Martino del Carso modifica

Vrh (cima) è il nome sloveno di San Michele del Carso, frazione del Comune di Savogna d'Isonzo. Savogna d'Isonzo non è in Bisiacaria. San Martino del Carso non è indicato dalla cartellonistica con nome sloveno ed è una frazione di Sagrado.

Eseguo modifica togliendo semplicemente il riferimento a San Michele del Carso dove si parla del comune di Sagrado.--Powt (msg) 22:02, 5 dic 2008 (CET)Rispondi

con riferimento all'inclusione della bisiacaria nella pianura friulana, credo si possa delimitare la stessa entro l'isonzo ed il tagliamento. Se poi si vuole coinvolgere la Bisiacaria nel Friuli storico, ebbene, si dovrebbe estenderlo fino a Pisino d'Istria.

Ecco è una tua credenza...perchè la pianura friulana (come regione storica-geografica millenaria) va dalla Livenza al Timavo, dove appunto finisce il Friuli. Pisino, come dice il suo nome, fa parte della regione storica-geografica chiamata "Istria"!

Tiritori?? modifica

Qualcuno che possa indicare una fonte per questo presunto toponimo friulano?

Estensione della Bisiacaria modifica

A proposito di questa modifica: non sono un esperto, ma da quel che leggo in giro la Bisiacaria, più che una regione geografico-storica, è una regione geografico-linguistica, quella dove si parla (o si parlava) il dialetto bisiacco. Il fatto che, all'epoca, Sagrado non facesse parte della Serenissima non ha rilevanza. Ribadisco, non sono un esperto e mi baso su quanto già scritto qui; felicissimo di ritrattare se vengono portate delle fonti in merito. --Fras.Sist. (msg) 09:23, 18 dic 2014 (CET)Rispondi

Premetto di essere un esperto in materia e bisiaco da generazioni, quindi, senza stravolgere il tutto, ho comunque tornato a precisare sotto la tabella il fatto di Sagrado. Per quanto riguarda le fonti penso che un cippo confinario del XVIII secolo sia sufficente a far capire che in quel punto finiva la Bisiacaria, che appunto è divenuta tale sotto il dominio veneziano, come poteva farne parte la Sagrado asburgica? Dove appunto il "bisiac" è arrivato in tempi più recenti. Inoltre confermo che i miei stessi nonni non consideravano "bisiachi" gli abitanti di Sagrado parchè posti "de là dal cunfìn".

Collegamenti esterni modificati modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Bisiacaria. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 16:11, 10 feb 2018 (CET)Rispondi

Collegamenti esterni modificati modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 2 collegamenti esterni sulla pagina Bisiacaria. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 17:40, 18 feb 2019 (CET)Rispondi

Collegamenti esterni modificati modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Bisiacaria. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 10:08, 21 mag 2019 (CEST)Rispondi

Capoluogo? modifica

Ho fatto una correzione su una modifica precedente sulla questione capoluogo. Personalmente io eliminerei la voce capoluogo da questa pagina in quanto non ha senso di parlare di ciò in quanto è una zona talmente piccola e con tante piccole realtà a se stanti che se si inizia a corregge in continuazione si va solo a fare del campanilismo inutile. Non c'è mai stato un vero e proprio capoluogo. Opinioni? Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Powt (discussioni · contributi) 13:41, 30 mag 2019 (CEST).Rispondi

Collegamenti esterni interrotti modifica

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 21:58, 29 mag 2020 (CEST)Rispondi

Bisiacaria modifica

La bisiacaria non c'entra proprio per niente con il Friuli, bensì fa parte della zona giuliano isontina della regione Friuli Venezia Giulia e il dialetto bisiacco niente ha s che fare con il dialetto o lingua friulana, bensì è influenzato da dialetto veneto e con diversa pronuncia,dal dialetto triestino a cui molto si avvicina --Pugachoff59 (msg) 14:25, 2 nov 2023 (CET)Rispondi

Ritorna alla pagina "Bisiacaria".