Discussione:Breathe (singolo Midge Ure)

Ultimo commento: 1 anno fa, lasciato da Etienne in merito all'argomento Ricerca originale

Collegamenti esterni interrotti

modifica

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 04:23, 30 mag 2020 (CEST)Rispondi

Ricerca originale

modifica

Affinché il lavoro di LucaLindholm non vada del tutto perso, per ogni futura evenienza provvedo a trasferire qui il testo che Sd ha giustamente segnalato come ricerca originale. Grazie! -- Étienne 11:19, 9 nov 2022 (CET)Rispondi

 
Ritornello della canzone Breathe, tramite il programma open-source Sonic Visualizer: si nota la parola "Breathe" pronunciata dall'artista in ripetizione, al centro.

«Il brano inizia con delle voci sospirate femminili che intonano note tramite sospiri. La parte della canzone più riconoscibile e che le ha permesso di raggiungere la notorietà è il ritornello, caratterizzato dall'artista che pronuncia la parola "Breathe" con una intonazione particolarmente melodica, con la nota principale posta a circa 480Hz (Si4), per poi passare velocemente al La4 e al Sol4, finendo di cantare il resto del verso sul Do4.

La parte iniziale del brano con le voci sospirate femminili, l'uso di una intonazione particolarmente melodica e un arrangiamento molto rilassante rimanda alla canzone dell'anno precedente di Mango, Dove vai... (presentata pure a Sanremo 1995), che fa uso delle stesse tecniche combinate.»

Ritorna alla pagina "Breathe (singolo Midge Ure)".