Discussione:Casa religiosa

Ultimo commento: 9 anni fa, lasciato da Bultro in merito all'argomento Denominazione categoria

Denominazione categoria

modifica

Trovo un po' insolita la denominazione di questa categoria, anzi mi sembra scorretta. Con case religiose si indicano genericamente varie cose, vedasi https://www.google.com/search?q=Case+religiose, in secondo non esiste una definizione enciclopedica di "Casa religiosa" ovvero non l'ho trovata ne' su wikipedia ne' su Enciclopedia Treccani] ne' altrove, inoltre non e' corretta perche' esclude monasteri non cristiani, ad esempio quelli contenuti in Categoria:Monasteri, stūpa e templi buddhisti ed infine non ci sono equivalenti in altre wikipedia di questa categoria. Quindi, con calma, avrei intenzioni di eliminare tutte le categoria, accorpandole in Categoria:architetture religiose ove gia' esistenti queste ultime oppure rinominandole dove assenti. --Rago (msg) 07:41, 25 feb 2015 (CET)Rispondi

In effetti, "architetture religiose" (o anche "edifici religiosi") mi sembra un titolo più pertinente e preciso.--Mauro Tozzi (msg) 08:37, 25 feb 2015 (CET)Rispondi
Veramente su Wikipedia una definizione di casa religiosa c'è (anche se senza fonti), nella voce appunto Casa religiosa: "Nella Chiesa cattolica, la casa religiosa è il complesso edilizio destinato all'abitazione di una comunità di un istituto regolare." con un wikilink alla voce Istituto regolare che però ha un avviso {{C}} come possibile bufala ... --109.54.30.20 (msg) 09:27, 25 feb 2015 (CET)Rispondi
m'era sfuggito, d'altronde la voce e' stata create il 21 febbraio 2015 [1]--Rago (msg) 10:36, 25 feb 2015 (CET)Rispondi
Il termine sembra corretto per il diritto canonico, comunque non è altro che un sottoinsieme di Architetture religiose (non particolarmente affollata), ne intralcia la navigazione più che facilitarla --Bultro (m) 15:47, 25 feb 2015 (CET)Rispondi
Ritorna alla pagina "Casa religiosa".