Discussione:Caso Montesi

Ultimo commento: 4 anni fa, lasciato da Moxmarco in merito all'argomento Rispettare grammatica e sintassi

Questa è la pagina di discussione per discutere dei miglioramenti che riguardano la voce Caso Montesi

Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Catastrofi
Criminalità
ncNessuna informazione sull'accuratezza dei contenuti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla scrittura. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di fonti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di immagini o altri supporti grafici. (che significa?)

Modella?

modifica

Non mi par di ricordare che fosse una modella, nè ho trovato riscontro sulla rete. Siete sicuri di ciò? --Deliriumtremens 02:03, 12 mar 2007 (CET)--151.56.244.39 02:03, 12 mar 2007 (CET)Rispondi

Titolo

modifica

Il termine Omicidio di Wilma Montesi è esagerato. Non vi è alcun elemento per dire che fu un Omicidio. Sarebbe meglio il titolo : Il caso di Wilma MOntesi.--Democrazia 12:28, 19 gen 2008 (CET)Rispondi

+1 Vero. --Metralla 16:50, 22 gen 2008 (CET)Rispondi

l'espresso

modifica

come fa l'espresso nel 1953 ad avanzare ipostesi se il giornale è stato fondato nel 1956? Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 887.19.14.140 (discussioni · contributi) 17:15, 22 mar 2008 (CET).Rispondi

Blu Notte

modifica

Secondo quanto riportato nella trasmissone Blu Notte condotta da Lucarelli e dedicato a questo caso, la perizia per accertare l'esistenza dell'eczema sul tallone venne fatta sulla sorella di Wilma, Wanda, perché anch'essa soffriva della stessa patologia. Discutibile ma così pare sia successo. Nella stessa trasmissione si afferma che fu proprio la sorella ad ipotizzare che Wilma fosse andata sulla spiaggia per fare una passeggiata nell'acqua iodata, in modo da curare l'eczema altrimenti trattato con tintura di iodio, elemento appunto presente nell'acqua di mare.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 88.57.60.73 (discussioni · contributi) 10:31, 14 set 2011 (CEST).Rispondi

l'eczema

modifica

Chiedo scusa per l'intrusione. Per quanto riguarda la vicenda dell'eczema è proprio così, si è pensato che l'eczema potesse essere familiare, dunque se presente sul tallone della sorella, doveva esser presente anche su quello di Wilma. Ovviamente ciò non ha fondamento scientifico. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 151.74.109.226 (discussioni · contributi) 22:43, 30 set 2011 (CEST).Rispondi

visita ginecologica

modifica

Non dimentichiamo che, un paio di anni dopo la morte di Wilma, quando le polemiche (giornalistiche e non) infuriavano, assieme alle più piccanti osservazioni sulla sua moralità, onorabilità ecc., si arrivò a "suggerire caldamente" (=imporre...) una visita ginecologica alla di lei sorella, Wanda, prossima alle nozze, per verificare "induttivamente" l'illibatezza della defunta Wilma. La giovane Wanda si recò quindi da un ginecologo assieme al fidanzato, per sottoporsi a questo (umiliante ed inutile) accertamento e, a detta di tutti, ne uscì piangente e sconvolta... Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 93.148.72.154 (discussioni · contributi) 15:52, 31 mag 2013 (CEST).Rispondi

satanismo

modifica

Capocotta è un luogo in cui si ritrovano adepti del satanismo perlopiù dell' alta società anche aristocratici. http://spiritolibero.roma.it/2012/04/16/litorale-in-nero/ Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Faunita (discussioni · contributi) 19:04, 26 mar 2012 (CEST).Rispondi

Rilevanza politica

modifica

Suggerisco di eliminare la frase "Forse anche per via dello scandalo, alle elezioni la coalizione della DC non riuscì a raggiungere il premio di maggioranza (previsto appunto dalla nuova legge elettorale, ritenuta della «truffaldina» dalle sinistre) solo per lo 0,20% dei voti". La cosa non è supportata da fonte ed è assai improbabile, dato che all'epoca delle elezioni del 1953 non era ancora emerso alcuno scandalo di rilievo.--Moxmarco (msg) 20:43, 29 ago 2017 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Caso Montesi. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 19:38, 14 feb 2018 (CET)Rispondi

Roll back del 29 novembre 2018

modifica
  • Lo standard WP per le congiunzioni eufoniche vuole che la d eufonica sia usata solo se la vocale con cui inizia la parola successiva sia identica a quella che precede la d stessa (es. non «ed il cinismo» ma «e il cinismo»; non «e egli» ma «ed egli». Idem per ad, od, ecc.)
  • Aristocrazia nera non è necessariamente, a stretto rigore, sinonimo di destra e comunque esiste la voce apposita.--K.Weise (msg) 12:39, 29 nov 2018 (CET)Rispondi

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Caso Montesi. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 23:36, 23 mag 2019 (CEST)Rispondi

Rispettare grammatica e sintassi

modifica

Non comprendo il ripristino della versione precedente della voce, là dove di diceva «i personaggi importanti, amici dei vertici delle forze dell'ordine, potevano forse essere trattati diversamente ed evitare le conseguenze delle loro azioni?». Il periodo è chiaramente affetto da un errore di sintassi: si tratta di due frasi coordinate «…potevano forse essere trattati diversamente…» ed «…evitare le conseguenze delle loro azioni?» collegate dalla congiunzione «e», con un unico soggetto, che è «i personaggi importanti». Se si svincola la seconda frase dalla prima, viene fuori «i personaggi importanti …evitare le conseguenze delle loro azioni?» con la seconda frase priva di significato (la frase con il verbo all'infinito non può che essere una subordinata, qui priva di soggetto [e di senso]). Il significato sarebbe correttamente espresso con « i personaggi importanti potevano forse essere trattati diversamente» e «potevano essere evitate le conseguenze…» dove il soggetto della seconda frase diventa «le conseguenze» e non più «i personaggi». L'unica possibilità di modificare al minimo il periodo è quella di formularlo come ho fatto prima: «…potevano forse essere trattati diversamente ed evitate loro le conseguenze delle proprie azioni?» dove «essere trattati» e «evitate loro» sono retti da quel «potevano», anche se il soggetto della seconda diventa «essere evitate» e non più «i personaggi». Non è la soluzione ideale ma è comunque rispettosa della sintassi italiana, a differenza di quella precedente, ripristinata da Moxmarco.--K.Weise (msg) 17:31, 20 feb 2020 (CET)Rispondi

Non vedo il problema, la versione di te proposta non ha senso. La frase "i personaggi importanti [potevano] evitare le conseguenze delle loro azioni", con potevano sottointeso (come è logico), ha perfettamente senso Moxmarco (scrivimi) 19:32, 20 feb 2020 (CET)Rispondi
Mentre "i personaggi importanti potevano evitate (presumo sia evitare) loro le conseguenze delle proprie azioni" non ha alcun senso . Le conseguenze ricadono ricadono sui personaggi importanti,non suoi vertici delle forze dell'ordine; idem "potevano essere evitate loro le conseguenze delle proprie azioni" suona malissimo e stravolge il senso della frase Moxmarco (scrivimi) 19:36, 20 feb 2020 (CET)Rispondi
Ritorna alla pagina "Caso Montesi".