Discussione:Chamaeleonidae

Ultimo commento: 3 anni fa, lasciato da InternetArchiveBot in merito all'argomento Collegamenti esterni interrotti

Riproduzione

modifica

La sezione riproduzione dice: "La maggior parte dei camaleonti depone uova. (...) Alcune specie, come il Camaleonte di Jackson, sono ovovivipare.". Ma ovoviparo non significa che depone uova? --Orpello_G, 13 luglio 2006

Ovoviviparo = uovo + viviparo, cioè ha le uove nel grembo ma non le depone; a questa categoria appartengono le vipere e le lucertole. 87.4.177.199 (msg) 23:18, 4 mar 2011 (CET)Rispondi

specchio

modifica

di che colore diventa un camaleonte davanti allo specchio?

Cambio di colore

modifica

Cito:

Al contrario di quanto molti pensano essi non cambiamo colore per mimetizzarsi con lo sfondo. Non l'hanno mai fatto e non lo faranno mai. Il colore assunto da un camaleonte è il risultato di stati emotivi diversi. Se poi al camaleonte capita di confondersi con ciò che gli sta dietro, è un puro caso.

mi risulta che siano sciocchezze. La wikipedia inglese mi conferma che ho ragione, affermando che alcune specie usano il cambio di colore come mimetizzazione. Considerato che esiste anche una fonte su new scientist [[1]], bisogna aggiornare il paragrafo. --Wolf7 (msg) 23:10, 18 set 2009 (CEST)Rispondi

Il suddetto paragrafo controverso e' il risultato di alcune modifiche da parte di 94.37.140.233... ho provveduto ad annullare le modifiche. --Wolf7 (msg) 23:14, 18 set 2009 (CEST)Rispondi

Help!! Non riesco ad aggiungere correttamente un reference... non l'ho mai fatto :P Qualcuno potrebbe aggiustare il reference ?? Grazie --Wolf7 (msg) 23:34, 18 set 2009 (CEST)Rispondi

Camaleonti in Italia

modifica

http://www.criptozoo.com/it/criptozoologia/dossier/criptidi-terrestri/item/114-il-camaleonte-nel-salento-una-realt%C3%A0-tra-storia-e-leggenda

Questo articolo riporta che il camaleonte è presente storicamente in Italia nel comune di Nardò, in provincia di Lecce. Non è diffusissimo, ma credo che un accenno lo si possa fare. La fonte mi pare attendibile, ma non sta di certo a me a decidere! Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 87.9.205.108 (discussioni · contributi) 02:59, 23 mar 2012 (CET).Rispondi

Il sito citato non brilla per autorevolezza, avendo una certa inclinazione ad accreditare avvistamenti non sempre confortati da evidenze certe. Nel caso specifico recita:

«In epoca più recente, il primo rinvenimento di Camaleonte documentato nel Salento risale al 1987 ed è stato, seguito da numerosi altri, avvenuti tutti in una circoscritta area in agro di Nardò (LE).»

ma omette la citazione della fonte relativa. --ESCULAPIO @msg 12:22, 23 mar 2012 (CET)Rispondi
Da una rapida ricerca bibliografica sembra che non esistano fonti scientifiche a sostegno della presenza del camaleonte in Salento.--l'etrusco (msg) 22:16, 23 mar 2012 (CET)Rispondi

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Chamaeleonidae. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 00:54, 15 nov 2017 (CET)Rispondi

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Chamaeleonidae. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 12:56, 15 feb 2018 (CET)Rispondi

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Chamaeleonidae. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 21:26, 31 ott 2019 (CET)Rispondi

Collegamenti esterni interrotti

modifica

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 14:54, 28 lug 2020 (CEST)Rispondi

Ritorna alla pagina "Chamaeleonidae".