Discussione:Chiesa di Sant'Andrea (Asola)

Ultimo commento: 7 mesi fa, lasciato da 151.34.41.138 in merito all'argomento Cattedrale

Cattedrale

modifica

[@ FeltriaUrbsPicta, Croberto68] Occorre verificare il titolo di cattedrale per una circoscrizione ecclesiastica abolita da gran tempo. Il fatto che sia in uso è verosimilmente un abuso.--AVEMVNDI 02:49, 18 nov 2020 (CET)Rispondi

Di certo non è più cattedrale... --FeltriaUrbsPicta (msg) 09:52, 18 nov 2020 (CET)Rispondi
Sposto. --AVEMVNDI 09:55, 20 nov 2023 (CET)Rispondi
Probabilmente il titolo di cattedrale non le fu mai ufficialmente riconosciuto da Roma (aveva legalmente il titolo di collegiata insigne) ma almeno due decreti della Curia vescovile di Mantova del XIX secolo (compreso uno del vescovo Bozzi che fu il primo vescovo di Mantova dopo il passaggio di Asola alla sua diocesi) la definirono "cattedrale di Sant'Andrea di Asola" e anche nel XX secolo fu così chiamata, secondo un archivista di Mantova anche una lettera a uno dei parroci di Asola del cardinale Schuster (dopo il conferimento di un'onorificienza pontificia nel 1936) conterrebbe il riferimento alla "antica cattedrale di Asola" --151.38.100.221 (msg) 13:11, 20 nov 2023 (CET)Rispondi
Aggiungo che secondo lo stesso sito ufficiale della parrocchia di Asola (sezione storia ovviamente) si parla di "Cattedrale della prelatura" --151.34.41.138 (msg) 15:51, 20 nov 2023 (CET)Rispondi
Ritorna alla pagina "Chiesa di Sant'Andrea (Asola)".