Discussione:Chiesa maronita

Ultimo commento: 4 anni fa, lasciato da InternetArchiveBot in merito all'argomento Collegamenti esterni interrotti

CURIOSITA'

modifica

Ho una domanda da porre a chi ha allestito questa pagina: nell'uso comune e quando si officia in arabo, come è chiamato Dio dai maroniti? الله - Allah? O usano un altro termine?

--MrCazzuola (msg) 20:35, 31 dic 2009 (CET)Rispondi

Non vorrei dare una risposta affrettata, ma sono sicuro che i cristiani di lingua araba dicano Allah. Allah non è un nome proprio, gli arabi lo usavano già prima di Maometto. AVEMVNDI (DIC) 21:36, 4 gen 2010 (CET)Rispondi
Grazie per la risposta, è proprio come dici tu, nel frattempo avevo cercato un po'...perchè dici che non è un nome proprio comunque? Lo è a tutti gli effetti; come nome proprio è il nostro termine Dio, cui effettivamente corrisponde, o no?--MrCazzuola (msg) 23:43, 9 gen 2010 (CET)Rispondi
No, equivale appunto a Dio, che non è un nome proprio. I cristiani chiamano Dio quello che secondo loro è l'unico vero Dio, se sei interessato al nome proprio di Dio puoi leggere qui il libro I del "De rerum naturis" di Rabano Mauro che reperisce nella Sacra Scrittura dieci nomi propri di Dio. Ma forse è più esaustiva la voce Tetragramma biblico.  AVEMVNDI (DIC) 00:03, 10 gen 2010 (CET)Rispondi
Intendevo in senso puramente grammaticale io, tecnicamente lo si usa come nome proprio, no?--MrCazzuola (msg) 02:36, 13 apr 2010 (CEST)Rispondi
No, dal punto di vista grammaticale lo si chiama Dio per antonomasia, così come si dice "il Poeta" per indicare Dante Alighieri. Comunque anche il concetto di "nome di Dio" è misterioso e non è un concetto anagrafico. Secondo la mentalità nominalistica ebraica il nome era la stessa essenza (Dio stesso per cambiare Giacobbe e Abramo gli dà un nuovo nome, nel Nuovo Testamento ci sono i casi analoghi di Pietro e di Paolo). Leggi anche Genesi 32,29-31[1] o Isaia 62,4[2].  AVEMVNDI (DIC) 10:45, 13 apr 2010 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 2 collegamento/i esterno/i sulla pagina Chiesa maronita. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 12:56, 24 lug 2018 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Chiesa maronita. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 10:24, 22 feb 2019 (CET)Rispondi

Collegamenti esterni interrotti

modifica

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 04:48, 1 giu 2020 (CEST)Rispondi

  1. ^ Gen 32,29-31, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  2. ^ Is 62,4, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
Ritorna alla pagina "Chiesa maronita".