Discussione:Corte costituzionale
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato. Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui. | |||||
|
La voce è stata parzialmente monitorata, completa la valutazione. | ||||||||||
|
Mi chiedevo se il titolo non andasse con tutte le maiuscole, ma ho visto nel sito ufficiale linkato che è corretto scritto così. Chiedo scusa, come non detto. :-) Twice25 / ri-cyclati / "Wikilove" 01:10, Nov 15, 2004 (UTC)
articolo duplicato
modificaci sono due articoli sulla Corte costituzionale, uno è Corte costituzionale, ed uno è Corte Costituzionale (con la maiuscola). Da risolvere. --Truman Burbank 11:03, Mar 1, 2005 (UTC)
- Beh, visto che hai appena creato l'altro, con tutte maiuscole, e che dovrebbe essere questo ad essere corretto, potresti integrare l'altro in questo... Io ho apposto l'{{avvisodoppione}}. Giorgio. @@@23 Sono 'ui 12:27, Mar 1, 2005 (UTC)
Corte Costituzionale
modificaSi può scrivere in entrambi i modi. La Costitituzione (maiuscola) è il testo fondamentale; costituzionale definsce com'è la Corte. Chi scrive tutto in maiuscole esalta l'importanza della Consulta tutto qua.
Saluti e complimenti al redattore della voce - ottima.
--Leopoldo Zuanelli - Università degli studi di Trento 13:40, Ago 4, 2005 (CEST)
Presidente
modificaHo cercato questa voce per vedere chi è il presidente della Corte ma non sono riuscito a trovarlo. Forse servirebbe un bell'elenco dei componenti in testa alla voce.--Kaspo 02:34, 7 nov 2007 (CET)
Corte Suprema degli Stati Uniti
modificaHo inserito nella lista anche la Corte Suprema degli Stati Uniti, ma non sono sicuro che la cosa sia corretta. Parlando di giustizia costituzionale negli Stati Uniti ovviamente della Corte Suprema bisogna parlare, ma non è l'unica corte che esercita giustizia costituzionale (nel senso di non applicare una legge contraria alla Costituzione): lo possono fare, e lo fanno, tutte le corti del paese. La Corte Suprema ha l'ultima parola perché sta in cima alla gerarchia delle corti, e le sue decisioni sono così importanti per il precedente (più o meno) vincolante. Forse si potrebbe imitare en:List of constitutional courts... --Jaqen l'inquisitore 13:29, 8 feb 2008 (CET)
- imho la Corte Suprema federale può starci perchè è vero che anche altre corti esercitano un controllo di legittimità costituzionale, ma la Corte Suprema è il giudice finale e di ultimo appello. --KS«...» 20:43, 15 feb 2008 (CET)
La risposta non è, in effetti, semplice: in senso stretto sono corti costituzionali solo gli organi giurisdizionali che effettuano un controllo di legittimità costituzionale accentrato e successivo; secondo questi criteri, quindi, non sarebbero tali né la Corte Suprema degli Stati Uniti (controllo di costituzionalità non accentrato ma diffuso, sebbene, in virtù dello stare decisis finisca per funzionare quasi come un controllo accentrato) nè gli organi tipo il Consiglio Costituzionale francese (controllo accentrato ma preventivo, eseguito da un organo non giurisdizionale). Peraltro, in senso lato, anche questi organi, seppur non corti costituzionali in senso proprio, sono autorità di controllo della costituzionalità delle leggi... Marco Piletta 17:48, 11 feb 2008 (CET)
- Siamo sicuri che tutte le corti costituzionali insenso stretto sono "organi giurisdizionali che effettuano un controllo di legittimità costituzionale accentrato e successivo"? Forse è un POV dovuto alla conoscenza del caso italiano.
- Che una corte costituzionale per essere tale debba avere tale caratteristiche nella voce non c'è scritto (altre fonti che dicono?).
- E il fatto che non tutte le Corti costituzionali sono simili nei vari stati, è un aspetto che la voce Corte costituzionale potrebbe trattare e approfondire. --Chemical
Bit
- scrivimi 21:38, 15 feb 2008 (CET)
La corte (o, in certi paesi, tribunale) costituzionale, in tutti gli ordinamenti in cui è presente, è
- un organo giurisdizionale (gli organi "politici" non prendono il nome di corte/tribunale ma, ad esempio, di consiglio costituzionale),
- che svolge un controllo accentrato (altrimenti, se si trattasse di controllo diffuso, sarebbe svolto dalla generalità dei giudici, non da un giudice ad hoc)
- e successivo (in tutti gli ordinamenti dove è invece previsto il controllo preventivo, questo è svolto da un organo "politico").
Un elenco delle corti costituzionali ed altri organi di controllo costituzionale del mondo lo si trova in [1].
Marco Piletta 12:47, 20 feb 2008 (CET)
- Quindi tu dici che il Consiglio costituzionale non è una corte costituzionale? A me risulta che in seguito alla sua fondamentale decisione del 16 luglio 1971 sia considerato anch'esso una corte costituzionale (si veda ad es.: Lucio Pegoraro et al. Diritto pubblico comparato. Torino, Giappichelli, 2004. pp. 425 - 428, Evoluzione del controllo di costituzionalità in Francia). Il Conséil Constitutionnel è anche presente nella lista di "costituzioni, corti costituzionali e corti supreme nel mondo" su consulta online che citi.
- Credo che andrebbe aggiunta anche la Corte di giustizia delle Comunità europee, magari aggiungendo una nota esplicativa (da mettere forse anche per la Corte suprema USA). Che ne dite? --Jaqen l'inquisitore 17:50, 20 feb 2008 (CET)
E' un problema di estensione che vogliamo dare ai concetti:
- da un punto di vista strutturale il Consiglio costituzionale non è una corte costituzionale, non lo è per via della composizione nettamente politica (basti dire che ne sono membri di diritto gli ex Presidenti della Repubblica!) che ne esclude il carattere giurisdizionale;
- da un punto di vista funzionale indubbiamente ricopre il ruolo che in altri ordinamenti è svolto dalla corte costituzionale, quindi, intendendo il concetto di corte costituzionale in senso lato, come organo che svolge la funzione di controllo di costituzionalità, lo si potrebbe fare rientrare nella categoria; anche sotto questo profilo, però, secondo me, non va trascurata la significativa differenza rispetto alle corti costituzionali propriamente dette, rappresentata dal momento del controllo, preventivo e quindi inserito nel procedimento legislativo nel caso del Consiglio costituzionale, successivo nel caso delle corti costituzionali propriamente dette.
Quanto all'inserimento nella lista della Corte di giustizia delle Comunità europee, direi che anche in questo caso non siamo di fronte ad una corte costituzionale in senso proprio, qui perchè non c'è (ancora) una costituzione rispetto alla quale viene eseguito il controllo...
Marco Piletta 16:21, 22 feb 2008 (CET)
- Beh, i trattati costitutivi sono considerati di natura costituzionale. Comunque il punto secondo me è che importa poco se li mettiamo nella lista o no, l'importante è che stiano nella voce spiegando in ogni caso che la qualificazione come corti costituzionali è discussa. Se si decide di metterli nella lista si potrebbero aggiungere delle note tipo queste:
- La qualifica del Consiglio costituzionale francese come Corte costituzionale è discussa. Per le sue specificità si rimanda alla voce.
- Nonostante il suo ruolo fondamentale per la giustizia costituzionale la Corte Suprema degli Stati Uniti non è una Corte costituzionale separata.
- Se si decide di non inserirli invece si può fare un discorso simile a quello che viene fatto in en:List of constitutional courts per la Corte suprema. --Jaqen l'inquisitore 17:35, 22 feb 2008 (CET)
Si potrebbe anche creare una voce a sè, tipo Organi di controllo di costituzionalità, e inserire lì la lista suddivisa nelle varie categorie (Corti costituzionali, organi "politici", Corti supreme ecc.)
Marco Piletta 10:44, 27 feb 2008 (CET)
- Non capisco perché il fatto che politici facciano parte del Consiglio costituzionale (francese) faccia sì che da un punto di vista strutturale non sia una corte costituzionale. Ad una corte posso partecipare anche membri non togati (esempio italiano: Corte d'assise.
- Inoltre a ben vedere i giudici (in generale, e anche quelli costituzionali) sono dei politici, che si occuano di uno della politica per quanto riguarda potere giudiziario (Separazione dei poteri). Se organi a cui fanno parte "politici" non sono "corti", allora mi sa che non esistono corti. --Chemical
Bit
- Cerchiamo di aumentare il rapporto segnale/rumore - (msg) 12:53, 18 mar 2008 (CET)
In Francia il Consiglio Costituzionale è nominato solo da persone che appartengono al potere legislativo (i presidenti delle camere) o esecutivo (il presidente della repubblica, che essendo eletto dal popolo non è super partes), e manca una rappresentanza del potere giudiziario. E' chiaro che una corte espressione del potere politico sarà poco severa nel annullare le leggi fatte dal parlamento (che magari erano state proposte dal presidente della repubblica). Inoltre il consiglio costituzionale funziona solo preventivamente, cioè annulla le leggi il iter legislativo non si è ancora concluso, ma una volta che queste sono state promulgate costituzionali o no entrano in vigore. Ecco perchè in Francia si chiama consiglio costituzionale e da noi corte costituzionale...— Il precedente commento non firmato è stato inserito da Matt 76 (discussioni · contributi), in data 00:43, 31 lug 2008 (CEST).
Corte costituzionale oppure Corte Costituzionale
modificaQual'è la scrittura corretta? e perchè? o forse addirittura tutto minuscolo? --MarcoRannuzzi (msg) 00:40, 17 mag 2009 (CEST)
- Corte costituzionale (della Repubblica italiana), perché lo dice la Costituzione. --Jaqen [...] 11:22, 17 mag 2009 (CEST)
Corti costituzionali e organi di giustizia sovranazionali
modificaCreo una nuova sezione, ma la questione è sostanzialmente la stessa di 10 anni fa.
Segnalo che il sito della Corte costituzionale italiana ha una pagina "Corti costituzionali straniere e organi di giustizia sovranazionali". Fra le prime include anche diverse corti supreme.--Jaqen [...] 11:28, 19 mar 2018 (CET)