Discussione:Croce cristiana

Ultimo commento: 2 anni fa, lasciato da InternetArchiveBot in merito all'argomento Collegamenti esterni interrotti

Localismo

modifica

Ho tolto L specificando nel titolo della voce che si tratta dei locali pubblici italiani. --Salento tre.αλλα.Quarta 02:20, 29 mar 2010 (CEST)Rispondi

Dettagli

modifica

Leggo "(i testi seguenti sono tratti dalla Bibbia CEI, una delle traduzioni più letterali)", quale fonte lo attesta?
Personalmente mi è parso il contrario. Mammifero85 (msg) 19:00, 5 nov 2012 (CET)Rispondi

Grazie. Ho tolto la precisazione, anche perché al di là del merito non mi è parsa necessaria nell'economia del paragrafo. --F.giusto (msg) 23:23, 5 nov 2012 (CET)Rispondi

Una croce squilibrata

modifica

la croce cristiana non ha le due braccia lunghe uguali e identifica perciò uno squilibrio nell'equilibrio tra forze opposte rappresentato dalla croce a braccia uguali. La componente verticale, simboleggiante il maschile, prevale! meditate gente... meditate!!!

Se per te le donne sono solo orizzontali, sei tu squilibrato, non la croce. Medita anonimo ... medita!

Eric Dinkler

modifica

Tolgo la frase:

Erich Dinkler ha ipotizzato che la croce sia diventata un simbolo solo sotto l'imperatore Costantino, in seguito alla sua visione della croce come segno di vittoria.[1]

da me inserita nel passato perchè manca il numero di pagina per controllare la citazione e non ricordo più se la fonte da cui l'avevo estratta fosse autorevole. In ogni caso è fuori luogo nell'incipit perché il testo successivo dimostra il contrario.--Pinea (msg) 21:32, 10 ago 2019 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni interrotti

modifica

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 15:42, 5 nov 2021 (CET)Rispondi

Collegamenti esterni interrotti

modifica

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 23:08, 29 dic 2021 (CET)Rispondi

  1. ^ Erich Dinkler, Signum Crucis. Aufsätze zum Neuen Testament und zur Christlichen Archäologie, Tübingen Mohr 1967, pp. 1-76.
Ritorna alla pagina "Croce cristiana".