Discussione:Culicidae

Ultimo commento: 3 anni fa, lasciato da InternetArchiveBot in merito all'argomento Collegamenti esterni interrotti

POV

modifica

Cito:

Purtroppo tale composto chimico, fuorilegge da anni in Europa, è ancora utilizzato in paesi sottosviluppati a causa delle politiche economiche dei cosiddetti paesi civilizzati che, tutelandone irresponsabilmente i brevetti, rendono di fatto inaccessibili alle nazioni del terzo mondo i prodotti altrettanto efficaci ma innocui per uomo e ambiente.

Pur essendo d'accordo con questa idea, nell'articolo viene esposto un punto di vista decisamente parziale (per non dire fazioso) in un'enciclopedia! Sarebbe poi interessante avere nell'articolo una sezione sulle specie più diffuse in Europa. gala.martin (spara fra') 22:09, 18 mar 2006 (CET)Rispondi

Ho provato a riscrivere il paragrafo in modo più neutrale (spero), qualsiasi limata è ben gradita Cruccone (msg) 22:51, 18 mar 2006 (CET)Rispondi

Ancora sullo NPOV

modifica

Ho aggiunto un pezzetto alla voce e rinominato una parte. La parte che ho titolato Lotta moderna in Italia e che era presente prima mi sembra un po' ipotetica, ci vorrebbe qualche riferimento a supporto o direi di levarla. Che dite ? --Armando Edera 17:04, 21 ago 2006 (CEST)Rispondi

Attenzione!

modifica

Quest'articolo contiene degli errori di impaginazione: si ripete di continuo per più di 30 volte. Andrebbe corretto da qualche utente esperto. Grazie!

frutto del gentile contributo di un vandalo ... - rollbackato --ESCULAPIO @msg 17:11, 19 mag 2006 (CEST)Rispondi

Frequenza di battiti alari

modifica

Chiedo l'aiuto degli esperti per conoscere un dato che non ho trovato in nessun testo: la frequenza tipica del battito d'ali delle zanzare. Grazie

Gli immuni

modifica

Una non trascurabile percentuale (credo fra il 5 e il 10) della popolazione mondiale è immune dalla puntura degli insetti ematofagi, e in particolare delle zanzare. Dieci anni fa ancora il perché non era noto. Se ne sa qualcosa ora? Grazie.--Diesis (msg) 19:28, 5 mag 2010 (CEST)Rispondi

Didascalia immagine sezione 'alimentazione'

modifica

La didascalia dell'immagine di una femmina di zanzara che punge un umano riportava: "alimentazione di una femmina di Aedes aegypti." ho eliminato "alimentazione di una" in quanto in completo disaccordo con il testo a fronte, che specifica correttamente come le zanzare non si nutrano di sangue ma di nettare e melata; il termine alimentazione è dunque scorretto per indicare l'ematofagia. Purtroppo non saprei come sostituirlo e la didascalia così com'è ora è poco enciclopedica. saluti m r

Si, un appunto pertinente! --Furriadroxiu (msg) 19:50, 5 lug 2011 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Culicidae. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 21:06, 25 nov 2017 (CET)Rispondi

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Culicidae. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 12:25, 6 apr 2019 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni interrotti

modifica

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 22:43, 24 mar 2021 (CET)Rispondi

Ritorna alla pagina "Culicidae".