Discussione:Cumani

Ultimo commento: 1 anno fa, lasciato da InternetArchiveBot in merito all'argomento Collegamenti esterni interrotti

Stato nomade???

modifica

Sposto qui la seguente frase che, oltre a non essere suffragata da fonti, appare basata sulla definizione di "stato nomade" che è una contraddizione in termini:

"Nell'XI secolo fondano uno stato nomade, detto Cumania, esteso tra i Carpazi e la costa nord del Mar Nero, tra Europa danubiana e attuale Ucraina. La Cumania ebbe un ruolo importante nella gestione dei rapporti commerciali tra l'Asia Centrale e l'Europa (soprattutto Venezia e Genova)."

Qipciak e Cumani

modifica

E' normale definire il canato dell'Orda d'Oro come Canato Qipciak. Ma dall'altra parte l'orda d'oro ha travolto i Cumani che dominavano la steppa eurasiatica da due secoli. c'è un po' di contraddizione che va chiarita. uesta contraddizione spiega perché tradizionalmente chiamiamo Cumani quelli fra l'XI ed il XIII secolo e Qipciak l'orda d'oro. E perché non gradiamo che si intitoli ai qipciak la voce sui cumani. Lele giannoni (msg) 17:36, 14 apr 2014 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni interrotti

modifica

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 18:50, 22 ott 2022 (CEST)Rispondi

Ritorna alla pagina "Cumani".