Discussione:Diagramma di flusso

Ultimo commento: 1 anno fa, lasciato da 138.41.46.70 in merito all'argomento Esempio finale
Diagramma di flusso
Argomento di scuola secondaria di II grado
Materiainformatica
Dettagli
Dimensione della voce5 583 byte
Progetto Wikipedia e scuola italiana

Credo che il termine più usato in Italiano sia "diagramma di flusso". Non avevo mai sentito definire un flowchart "diagramma a blocchi", e non è che sia proprio nuovo del settore.--88.149.234.249 00:49, 16 gen 2008 (CET)Rispondi

Ambiguità della definizione "Diagramma a blocchi"

modifica

Salve a tutti

Credo sarebbe necessario rendere più precisa questa pagina.

In particolare i termini "diagramma a blocchi" e "schema a blocchi" sono molto più generici dei termini "flow-chart" e "diagramma di flusso":

  • "diagramma a blocchi" e "schema a blocchi" indicano una schematizzazione costituita da concetti, ciascuno dei quali rappresentato con elementi grafici e collegati tra loro
  • "flow-chart" e "diagramma di flusso" indicano un caso particolare di diagramma a blocchi, nel quale il meta-modello descrive sequenze di azioni e verifiche in un ordine cronologico.

Per descrivere questa distinzione sono necessari

  • lo "spostamento" (ovvero la rinominazione) di questa voce sotto "flow chart" e/o "diagramma di flusso"
  • la sua correzione
  • la scrittura di una nuova pagina per "Diagramma a blocchi"

Se siete d'accordo, posso provvedere...

Alberto

Esempio finale

modifica

l'immagine che raffigura il diagramma di flusso nell'esempio finale rappresenta un solo passo della ricorsione e non l'algoritmo ricorsivo dell'esempio Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 80.21.148.242 (discussioni · contributi) 16:07, 22 feb 2012 (CET).Rispondi

Hai ragione, bisogna correggere la figura. Lo posso modificare io appena ho tempo, o se vuoi puoi provvedere tu stesso. --Aushulz (msg) 02:21, 17 mag 2012 (CEST)Rispondi
Ho corretto il grafico. Il diagramma che ho inserito non fa uso però di "funzioni ricorsive", ma di un semplice ciclo che utilizza una variabile temporanea "i". Si può parlare di "ricorsività" anche in questo caso? --Aushulz (msg) 15:50, 9 lug 2012 (CEST)Rispondi
Ripensandoci, il diagramma indicato è corretto: si tratta infatti di una funzione ricorsiva, chiamata "fatt", che richiama sé stessa. Ho creato anche il File:Diagramma di flusso - calcolo fattoriale.svg, che non fa uso di ricorsività. Nella pagina fattoriale ho dato una breve spiegazione. --Aushulz (msg) 16:11, 9 lug 2012 (CEST)Rispondi
Il diagramma indicato è effettivamente corretto, per la versione ricorsiva, ma il mio modesto parere è che non si sia proprio adatto al contesto, non quanto lo sarebbe, ad esempio, la soluzione iterativa allo stesso problema. Non ho mai trovato grande utilità nei diagrammi di flusso di algoritmi ricosivi, mentre li trovo insostituibili per dare una visione d'insieme di procedure con grandi alberi decisionali. --MicBert (msg) 15:50, 9 lug 2012 (CEST)Rispondi
In effetti basterebbe un semplice diagramma di flusso, senza tirare in ballo funzioni ricorsive. Infatti dovremmo dare una visione semplice di cosa è un diagramma di flusso. Se volete potete dunque inserire un diagramma più semplice, basta che contenga almeno un blocco di inizio, un blocco di fine, alcuni blocchi intermedi e un blocco di selezione (si/no). --Aushulz (msg) 00:16, 28 nov 2012 (CET)Rispondi
Scusate ma credo che l'esempio finale sia sbagliato. il ramo di uscita da "fatt(n) <- n*fatt(n-1)" dovrebbe andare sopra il ramo di verifica se "n=0", altrimenti così il flusso termina (dove sarebbe definita la funzione fatt?) --Ghost30 (msg) 22:53, 18 mag 2015 (CEST)Rispondi
prugna --138.41.46.70 (msg) 09:08, 30 set 2022 (CEST)Rispondi
ho sbagliayto --138.41.46.70 (msg) 09:09, 30 set 2022 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni interrotti

modifica

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 00:33, 31 lug 2020 (CEST)Rispondi

Ritorna alla pagina "Diagramma di flusso".