Discussione:Diapason

Ultimo commento: 3 anni fa, lasciato da InternetArchiveBot in merito all'argomento Collegamenti esterni interrotti

Discordanza

modifica

Mi sembra che ci sia una discordanza tra la sezione "Altri significati" e "Chitarra" - il diapason è
1) metà della distanza
oppure
2) la distanza
tra capotasto e ponte? --David Be (msg) 01:16, 28 nov 2009 (CET)Rispondi

- Probabilmente il termine può indicare entrambe le cose, comunque è fuor di dubbio che, in relazione a una chitarra, per diapason si intende comunemente la distanza tra il capotasto e l'osso del ponte (cioè la lunghezza della parte di corda posta in vibrazione). Ho cambiato qualcosa ma andrebbe chiarito ulteriormente. Ciao, Greg.

Imprecisione

modifica

All'inizio della voce c'è scritto: "Il diapason è costituito da una forcella di acciaio con un manico, anch'esso di acciaio, saldato alla base"

FALSO! Il diapason è in acciaio stampato! Dunque un unico pezzo, senza saldature. Pregasi correggere grazie.

Corretto. Comunque l'opzione "Modifica" è attiva anche nelle voci.--RiccardoP1983 (dimmi di tutto) 22:40, 2 nov 2012 (CET)Rispondi

Collegamenti esterni interrotti

modifica

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 20:49, 22 giu 2021 (CEST)Rispondi

Ritorna alla pagina "Diapason".