Discussione:Diffrazione

Ultimo commento: 3 anni fa, lasciato da InternetArchiveBot in merito all'argomento Collegamenti esterni interrotti
In data 11 maggio 2010 la voce Diffrazione è stata respinta per la rubrica Lo sapevi che.
commento: Mancanza dei criteri di curiosità e originalità; assenza di fonti; trattazione imprecisa.
Le procedure prima del 2012 non venivano archiviate, perciò possono essere trovate solo nella cronologia della pagina di valutazione.

Spiegazione

modifica

Secondo me nella sezione "Spiegazione della diffrazione" non si arriva ad una definizione chiara della diffrazione. Penso inoltre si debba introdurre l'esempio della visione azzurrognola dell'orizzonte per rendere più comprensibile la spiegazione. --Suturn 11:43, 22 ott 2007 (CEST)Rispondi

Non si fa accenno ad un approccio quantistico al fenomeno della diffrazione.

Osservazione sulla sezione "Spiegazione della diffrazione". Una fenditura "tipica" costituita da due lamette distanti tra loro tra 1/100 e 1/10 di millimetro fornisce a 1 metro di distanza frange di diffrazione ben visibili impiegando la luce di un laser He-Ne la cui lunghezza d'onda è 633 nm. Un confronto tra le dimensioni "tipiche" della fenditura e quelle della lunghezza d'onda, mostrano che la condizione conclamata "fenditura dell'ordine di grandezza della lunghezza d'onda" è manifestamente sbagliata. Mi sono permesso alcune modifiche sostanziali alla sezione storica e alcune modifiche minori nelle prime sezioni--S.ganci 12:10, 16 set 2007 (CEST)Rispondi

Sistemate le note. A3XX 11:43, 7 set 2007 (CEST)Rispondi

Errore nella dimostrazione o non corretta traduzione

modifica

"dove la funzione seno è definita da sinc(x)=sin(x)/x"

andrebbe sostituito con

"dove la funzione sinc(x) è definita da sinc(x)=sin(x)/x"

Aggiunta della definizione

modifica

Io non sono nè un fisico nè nulla che ci assomigli... però ho notato una cosa. E' un bell'articolo, ma anche dopo averlo letto tutto, non si capisce bene che cosa sia il fenomeno... ci sono degli esempi molto belli, manca, a mio parere, una definizione precisa

Esponenziale Smarrito?

modifica

Durante la trattazione analitica al passaggio:   Troviamo un   che sembra venire trascurato al passaggio successivo. --Ciliaflubio (msg) 00:50, 11 dic 2008 (CET)Rispondi

Immagini

modifica

Vorrei far notare che la seconda figura mi pare che abbia a che fare unicamente con l'interferenza, non vedo nulla che abbia a che fare con la diffrazione! --Ganondolf (msg) 22:00, 9 mar 2010 (CET)Rispondi

E' bello vedere come il sapere diventa relativo in Wikipedia. Se si vede una bella diffrazione di Fraunhofer con due lamette accostate, diciamo, 1/10 mm guardando una sorgente puntiforme distante 5 metri, chi ha scritto la prima parte dell'articolo vuole sostenere che 500 nm (lunghezza d'onda "media" nello spettro del visibile)sono dello stesso ordine di grandezza di 1/10 mm? Forse non concordiamo sul concetto di "ordine di grandezza". L'affermazione riguardante questo punto è davvero fuorviante e sbagliata.

Collegamenti esterni interrotti

modifica

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 02:21, 31 lug 2020 (CEST)Rispondi

Ritorna alla pagina "Diffrazione".