Discussione:Diocesi di Acmonia

Ultimo commento: 2 anni fa, lasciato da Croberto68 in merito all'argomento Promemoria sul vescovo Basilio (680)

János Mikes

modifica

Il 10 gennaio 1936 questa sede, sebbene non fosse vacante, fu assegnata a János Mikes, che il 21 novembre dello stesso anno fu trasferito ad altra sede. La notizia riportata da CH, è confermata da AAS 28 (1936), p. 222. --AVEMVNDI 01:22, 26 mag 2020 (CEST)Rispondi

E qualcuno in Curia quel giorno perse il posto... ::)) --Croberto68 (msg) 08:52, 26 mag 2020 (CEST)Rispondi
Gli archeologi non sono riusciti a identificare il sito di Acmonia Seconda. :) --AVEMVNDI 01:52, 27 mag 2020 (CEST)Rispondi

Promemoria sul vescovo Basilio (680)

modifica

Nota su questo vescovo, citato da Petrides (DHGE in bibliografia) come avente fatto parte del concilio di Costantinopoli III (680/81). Come fonte di questa informazione, l'autore utilizza Ramsay (The Cities and Bishoprics of Phrygia, p. 663), il quale a sua volta cita Le Quien (vol. I, col. 819), il quale però si riferisce al concilio in Trullo (691/92) e non al costantinopolitano III. Ecco cosa vuol dire quando un autore cita una fonte senza verificarla... In effetti, l'edizione critica degli atti del costantinopolitano III (online su zlibrary) ignora sia Basilio che Acmonia... Ergo elimino tutto quello che si dice nella voce su questo Basilio.--Croberto68 (msg) 15:31, 8 feb 2022 (CET)Rispondi

Invece l'edizione critica degli atti del concilio in Trullo (online su zlibrary) confermano l'ipotesi di Petrides sull'attribuzione di Basilio a Acmonia.--Croberto68 (msg) 15:39, 8 feb 2022 (CET)Rispondi
Ritorna alla pagina "Diocesi di Acmonia".