Discussione:Diocesi di Verdun

Ultimo commento: 3 anni fa, lasciato da Avemundi in merito all'argomento Guillaume de Haraucourt

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Diocesi di Verdun. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 18:39, 6 apr 2020 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Diocesi di Verdun. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 16:51, 5 mag 2020 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni interrotti

modifica

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 05:59, 31 lug 2020 (CEST)Rispondi

Guillaume de Haraucourt

modifica

La cronotassi non è del tutto esatta. Guillaume de Haraucourt non fu vescovo fino al 1500. La cosa fu un po' più complessa, come si evince da una lettera di Luigi XI del 1482. Infatti nel 1469 Guillaume de Haraucourt fu imprigionato alla Bastiglia, a causa dei suoi intrighi con il duca di Borgogna, il duca di Calabria e il cardinale Jean de la Balue contro il re. Il vescovo trascorse quasi quindici anni in prigione. Re Luigi XI ne consentì la liberazione solo a condizione che Guglielmo non tornasse mai in Lorena e che scambiasse il principato vescovile di Verdun con Jean de Nicolinis, vescovo di Ventimiglia. Nicolinis venne così in possesso del principato vescovile di Verdun nel 1483. Guillaume reclamò in seguito contro la permutazione e venne sostenuto dalla corte imperiale. Nel 1485 Jean de Nicolinis cedette di nuovo la diocesi a Guillaume de Haraucourt, in cambio di una considerevole pensione. Per la fonte vedere: «Lettres de Louis XI, roi de France», publiées d'après les originaux pour la Société de l'histoire de France, Paris, Librairie Renouard, H. Laurens, 1909, pagg. 18-19. --Dario de Judicibus (Scrivimi) 15:44, 16 mar 2021 (CET)Rispondi

Non capisco se parli del principato vescovile o della diocesi. Sono due cose diverse e distinte. La voce riguarda solo la diocesi, non lo Stato. Inoltre non esiste nessuno Jean de Nicolinis come vescovo della diocesi di Ventimiglia.--Croberto68 (msg) 15:58, 16 mar 2021 (CET)Rispondi
Si parla probabilmente di questo Giovanni Nicolini, arcivescovo di Amalfi. Ventimiglia era la sede da cui fu trasferito il suo successore sulla cattedra di Amalfi.--AVEMVNDI 10:20, 19 mar 2021 (CET)Rispondi
Secondo CH la nomina del 26 o 29 aprile 1482 non ebbe effetto, il che corrisponde a quanto detto sopra. Come mostra la lapide, alla fine Nicolini ebbe la pensione, immagino cioè un beneficio ecclesiastico, come l'arcidiocesi titolare di Atene. Credo che occorra una nota in questa voce e una correzione sulla voce Arcidiocesi di Amalfi-Cava de' Tirreni.--AVEMVNDI 10:33, 19 mar 2021 (CET)Rispondi
Ne parla anche Eubel, vol. II, nelle note 3 & 4. Correggo.--AVEMVNDI 10:43, 19 mar 2021 (CET)Rispondi
Ritorna alla pagina "Diocesi di Verdun".