Discussione:Disastro ambientale del fiume Lambro

Ultimo commento: 4 anni fa, lasciato da InternetArchiveBot in merito all'argomento Collegamenti esterni modificati

Mi sembra proprio che i dati erano errati di un fattore 1000. Tra l'altro cè un errore nel titolo, manca una s--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 02:39, 25 feb 2010 (CET)Rispondi

Buon giorno. Sono l' utente che ha creato questa voce. Ho creato questa voce perchè, mi sembra che sia un fatto, gravissimo e senza precedenti. Mi sembra che il fatto sia enciclopedico, poichè ha distrutto tutto l' ecosistema naturale del Fiume Lambro e adesso anche del Pò. In giornata, aggiungero dettagli alla voce, e la sistemererò con l' aggiunta delle fonti e dei collegamenti esterni. Però se qualcuno di voi, è più informato di me, può aggiungere altre notizie.

Proposte

modifica

In merito alla proposta di spostamento in Wikinotizie, sono completamente contrario in quanto questa voce, seppur trattando un avvenimento in corso, è ampiamente enciclopedica. In quanto al titolo, proporrei una modifica, in quanto il flusso di idrocarburi ha interessato sì il Lambro, ma anche e soprattutto il Po, a valle della confluenza (anche se i danni complessivi potrebbero non essere calcolabili o rilevabili fino a quando non sarà esaurito il fenomeno). Un titolo più adatto, secondo me, potrebbe essere "disastro ambientale del Lambro e del Po" oppure "disastro di Villasanta".--Grasso83 (msg) 13:19, 26 feb 2010 (CET)Rispondi

Personalmente la reputo più adatta a Wikinotizie. --AndreaFox (msg) 19:27, 2 mar 2010 (CET)Rispondi

Da come dici tu nella spiegazione sembra che la task force Lombarda non è riuscita a combinare nulla. Poi una volta entrata in funzione la regione Emilia, si è risolto il 90% del problema. Se haoo potuto risolvere è perchè il carico di idrocarburi è stato alleggerito durante il tragitto....

Totalmente contrario allo spostamento su wikinews, un disastro non smette di essere tale se le TV non ne parlano più...--Etrusko25 (msg) 19:05, 3 apr 2010 (CEST)Rispondi

Degrato della Pagina

modifica

Buon giorno a tutti. Sono l' utente che ha creato la pagina, è sono profondamente deluso dal fatto che durante tutti questi mesi, nessun utente di Wikipedia si è premurato di aggiornare la pagina, facendola diventare una pagina al livello di tutte le altre sui disastri, visto che questo è stato definito il "peggior disastro della storia dei fiumi lombardi". Quindi non un disastro di piccole dimenssioni. Io sono l' unico che sta aggiornando la pagina, e l'unico aggiornamento fatto da terzi, è solamente una "semplificata" traduzione in detesco della pagina. Inivito tutti gli utenti a collaborare con me per aggiornare la pagina. Grazie. Per info scrivete qui o nella mia discussione. Ciao a tutti Utente: Aleago

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 5 collegamento/i esterno/i sulla pagina Disastro ambientale del fiume Lambro. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 13:12, 28 feb 2018 (CET)Rispondi

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Disastro ambientale del fiume Lambro. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 19:18, 2 ott 2019 (CEST)Rispondi

Ritorna alla pagina "Disastro ambientale del fiume Lambro".