Discussione:Farinata di ceci

Ultimo commento: 6 anni fa, lasciato da InternetArchiveBot in merito all'argomento Collegamenti esterni modificati
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Cucina
Liguria
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo.
Ha ottenuto una valutazione di livello sufficiente (giugno 2012).
BLievi problemi relativi all'accuratezza dei contenuti. Informazioni esaustive nella gran parte dei casi, ma alcuni aspetti non sono del tutto approfonditi o altri non sono direttamente attinenti. Il tema non è stabile e potrebbe in breve necessitare di aggiornamenti. (che significa?)
BLievi problemi di scrittura. Qualche inciampo nello stile. Linguaggio non sempre scorrevole. Strutturazione in paragrafi adeguata, ma ancora migliorabile sotto alcuni aspetti. (che significa?)
CSeri problemi relativi alla verificabilità della voce. Carenza di fonti attendibili. Alcuni aspetti del tema sono completamente privi di fonti a supporto. Presenza o necessità del template {{cn}}. La delicatezza del tema richiede una speciale attenzione alle fonti. (che significa?)
ALa voce è corredata da un adeguato numero di immagini e altri supporti grafici, in tema con il contenuto della voce, oppure non ne necessita alcuno. (che significa?)
Monitoraggio effettuato nel giugno 2012

Origine

modifica

Sull'origine ci sono molti dubbi: alcuni dicono che fù "inventata" dai prigonieri pisani catturati dai genovesi durante la Battaglia della Meloria del 1284.--Bedelio 22:14, 8 set 2006 (CEST)Rispondi

Panelle

modifica

Le panelle siciliane non si possono considerare una "variante" della farinata di ceci, in quanto la loro origine è sicuramente più antica e risale ad un periodo compreso fra il 9° e l'11° secolo, periodo di dominazione araba in sicilia, quindi la loro nascita è sicuramente antecedente a quella della farinata. Con ogni probabilità le due ricette sono esse stesse delle varianti di una o più ricette di radice mediorientale. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 81.208.83.226 (discussioni · contributi) 19:54, 17 lug 2007 (CEST).Rispondi

Mezzetta Spezzina

modifica

Ehm, piccolo appunto: mi sembrerebbe il caso di citare la Mezzetta Spezzina, felice connubio tra i due piatti più caratteristici del Golfo di Spezia e dei Poeti - la focaccia ligure e la farinata. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 87.19.45.118 (discussioni · contributi) 17:18, 4 ago 2007 (CEST).Rispondi

Olio di arachidi

modifica

Preparata con olio di arachidi? Correggo. --93.56.197.6 (msg) 13:59, 23 ago 2012 (CEST)Rispondi

Farinata farcita

modifica

La farinata farcita è tipica solo della Sardegna? Perché la si può trovare anche a Genova (sono sicuro di almeno un locale dove la servono farcita con carcofi o con acciughe fresce o con salsiccia). --  Il Passeggero - amo sentirvi 09:28, 30 gen 2015 (CET)Rispondi

Farinata con la focaccia

modifica

Servita nel pane la si può trovare anche a Livorno, oltre che a Pisa. --  Il Passeggero - amo sentirvi 09:30, 30 gen 2015 (CET) Annullo, non avevo letto con attenzione. --  Il Passeggero - amo sentirvi 09:32, 30 gen 2015 (CET)Rispondi

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Farinata di ceci. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 13:56, 4 mar 2018 (CET)Rispondi

Ritorna alla pagina "Farinata di ceci".