Discussione:Fotoromanzo

Ultimo commento: 5 anni fa, lasciato da InternetArchiveBot in merito all'argomento Collegamenti esterni modificati

Trovo che la descrizione non sia affatto completa. La fortuna dei fotoromanzi non è declinata negli anni 60, anzi si può dire che il periodo d'oro sia stato negli anni 70, quando la sola casa editrice Lancio, diventata leader nella produzione dei fotoromanzi, vendeva 5 milioni di fotoromanzi al mese. Per non parlare dell'enorme popolarità raggiunta in quegli anni dagli attori di fotoromanzi, tra cui Franco Gasparri è sicuramente quello più conosciuto. Non so chi è il redattore della voce fotoromanzo, ma io propongo di completarla. Silvia

Paragrafo espunto

modifica

"Come forma narrativa il fotoromanzo discende dal feuilleton. Significa letteralmente "spazio in fondo alla pagina" (in gergo giornalistico taglio basso). Nasce in Francia il 1º luglio 1836 ed è una forma di romanzo popolare a puntate, creato appositamente per aumentare le vendite dei quotidiani."

Questo paragrafo l'ho tolto perché:

  1. Il feuilleton non c'entra niente con i racconti per immagini;
  2. Il fotoromanzo è un'invenzione italiana.

--Sentruper (msg) 19:48, 12 mar 2010 (CET)Rispondi

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Fotoromanzo. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 21:53, 12 apr 2019 (CEST)Rispondi

Ritorna alla pagina "Fotoromanzo".