Discussione:Fra Diavolo

Ultimo commento: 10 anni fa, lasciato da Chrysochloa in merito all'argomento Migliorare la scorrevolezza del testo

Nazionalità

modifica

Vorrei porre un problema che riguarda non solo Fra Diavolo, ma moltissime altre personalità: com'è possibile definire "italiano" un' uomo vissuto ben prima che il Regno d'Italia nascesse? A mio avviso sarebbe ben più appropriato riportare il Regno delle 2 Sicilie ( o di Napoli) come sua nazionalità. Ovviamente, soffrono dello stesso problema la maggior parte delle voci riguardanti personalità anche degli altri stati pre-risorgimentali. Io credo che (per quanto sia un lavoraccio) andrebbero corrette tutte, vorrei sentire qualche altra opinione in merito

Se ne parla (da tempo) qua. Bye. --Retaggio (msg) 11:02, 22 mag 2008 (CEST)Rispondi

UN'EROE POPOLARE ITALIANO??????

modifica

UN'EROE POPOLARE ITALIANO?????? non posso riportare quello che dicono numerose enciclopedie sul personaggio per il problema del copyright. comunque il succo è che questo frà diavolo era un assassino che usava vestursi da frate per derubare e uccidere i viaggiatori dopo averli avvicinati nascondendosi dietro un abito da francescano (da qui il soprannome). Io sono stato uno dei pochi giovani della mia generazione (ho 19 anni) ad aver avuto un professore di storia revisionista (lui si definiva "neo-fascista") e mi diceva esattamente le stese cose: i "giacobin-comunisti" che uccidevano il popolo e i Borboni, amati e rispettati da tutti, che erano le vittime della Massoneria. Per me l'articolo è da cancellare o da riscrivere subito. red devil 666 20:26 31/10/2005

Un eroe senza apostrofo. --84.222.233.134 (msg) 00:33, 10 mag 2011 (CEST)Rispondi
^ THIS. Va be', ma che si può pretendere da uno che si chiama "red devil 666"? "MmorTte ali Borboni e a li porchesi112! xDDD" --87.1.87.17 (msg) 21:53, 23 gen 2014 (CET)Rispondi

osservazione infondata

modifica

Il nome Frà Diavolo Di michele Pezza non deriva assolutamente dal fatto che si vestisse da frate. Michele Pezza, prese il nome di frà Diavolo durante una furiosa battaglia notturna contro i Francesi. scendendo dalla collina con il classico mantello del brigantaggio conpistole armate ed il grido dell'attacco, venne csoprannominato dalgi stessi francesi Frà Diable, per la furia con cui fece addirittura arretrare le truppe nemiche. questa è una delle storie.

Leggitimismo

modifica

In una rassegna stampa che ricevo quotidianamente leggo come molti ambienti del mezzogiorno si siano risentiti per il fatto che Fra Diavolo sia classificato come un "criminale".

Ora che effettivamente criminale lo sia stato, almeno ai suoi esordi, bisogna però anche riconoscergli il fatto di aver poi sposato la causa legittimista borbonica.

Il problema è che in Wikipedia:Data/Biografie/Attività la categoria "legittimista" non esiste, a meno di non considerare "brigante" come tale. Potremmo anche usare partigiano, però specificando "partigiano borbonico", visto che nell'accezione dell'uso normale, per partigiano si intende un combattente antifascista del 1943-45.

come si può fare?

Intanto sostituisco "criminale" con "fuorilegge", che è comunque più neutrale e investe sia la sua attività criminosa prima dell'invasione francese, sia quella di "bandito" post-occupazione.


PS Michele Pezza era un GUERRIGLIERO NAPOLITANO che con grande valore e coraggio ha combattuto l'invasore. Pezza non è certo passato alla storia per i problemi legali avuti prima del 1799, per cui è pretestuoso definirlo criminale in base a tali episodi.

Per cui vi chiedo Fra Diavolo era fuorilegge in base a quale legge ?!? Forse rispetto alla legge dell'invasore transalpino. Allora vi ricordo che se la mettiamo così tutti coloro che hanno resistito ad un'invasione straniera sono dei fuorilegge... ma per gli invasori. Mentre per il diritto internazionale sono degli INSORTI !

Beh, oggettivamente prima del 1799 quando nel regno napolitano vigeva ancora il legittimo sovrano non è che Pezza conducesse una vita esemplare. Certamente è passato alla storia come legittimista e non mi sembra giusto nemmeno a me derubricarlo solo come criminale... Però il problema vero è che la categoria dei legittimisti non esiste. Occorre crearla ma non so come fare! --Emanuele Mastrangelo (msg) 10:50, 7 apr 2008 (CEST)Rispondi

Professionalità e contenuti

modifica

Attualmente la voce riporta che Michele Pezza da Itri sarebbe un patriota. È del tutto evidente, fonti autorevoli alla mano, che così non è. Si tratta in primo luogo di un brigante, peraltro ricordato fra i più efferati: non esiste un libro di uno storico autorevole (dal Croce a Gaetano Cingari, da Francesco Barra a - persino - il Colletta) che non ne parli come assassino. Diversa cosa è vederlo come eroe, come è stato fatto, da un lato, dalla memorialista borbonica; dall'altra, in una serie di rivisitazioni, teatrali prima (peraltro definite cavoli muffiti da Croce), cinematografiche poi, le quali hanno ammantato di una veste romanzesca Fra Diavolo, al pari di altri briganti. Ciò lo si può e lo si deve precisare nel corpo della voce, ma non ne deve costituire la sostanza. Del resto, dette rivisitazioni non sono altro che sceneggiati, romanzi, e non storia. Se proprio dobbiamo vedere cosa ne pensano i romanzieri, basta leggere ciò che scrive al riguardo Alexandro Dumas (in I borboni di Napoli), che a Napoli era di casa. Le enciclopedie e i dizionari biografici lo riconducono, sempre, alla veste primigenia, quella di brigante. Conformomente alle linee di WP, esse sono fonti autorevoli e perciò la voce, allo stato, riporta asserzioni manifestamente pov. Almadannata (msg) 11:21, 2 dic 2010 (CET)Rispondi

Nuovo incipit

modifica

In seguito alle eccezioni mosse nel post precedente e nella conversazione avvenuta tra Almadannata e me e tenendo altresì conto delle opinioni di altri utenti riportate in questa pagina di discussione, provvedo alla riscrittura di parte dei campi del template:bio. In particolare, mi è sembrato opportuno indicare un'unica attività, ovvero brigante (che come indicato da Almadannata è la definizione più diffusa per Michele Pezza), seguita da una breve, ma dettagliata, esposizione delle varie attività (fuorilegge-assassino, militare, partigiano-patriota) che hanno caratterizzato la biografia di un personaggio estremamente controverso. --The White Lion (msg) 23:16, 2 dic 2010 (CET)Rispondi

"Spezzare" la biografia

modifica

Qualcuno esperto dell'argomento dovrebbe (a mio parere) suddividere la biografia in sottoparagrafi e magari renderne più scorrevole la formattazione (rientri a capo etc). Così com'è ora è un mattone illeggibile imho --Barbaking scusate la confusione!! 00:42, 10 mag 2011 (CEST)Rispondi

L'insorgenza in Calabria del 1806

modifica

Ho scritto: "Proprio quando la sollevazione stava diventando generale, la flotta inglese lo richiamò e lo ricondusse a Palermo: Londra preferiva una pace piuttosto che la sconfitta di Napoleone".

Bramfab ha osservato: "chiarire: l'Inghilterra fu sempre il primo nemico di Napoleone".

Giusta osservazione. Ho in mano il libro: non dice niente di più. Allora ho tolto l'inciso "Londra preferiva una pace piuttosto che la sconfitta di Napoleone". Lancio un appello: cercasi spiegazioni del comportamento degli inglesi. Forse altri biografi di Fra Diavolo sono stati più precisi su questo punto. --Sentruper (msg) 17:06, 17 mag 2011 (CEST)Rispondi

Migliorare la scorrevolezza del testo

modifica

Il testo forse andrebbe abbreviato o almeno suddiviso in più paragrafi in modo da rendere la lettura più scorrevole. P.S. volevo indicare che io sono un discendente di Michele Pezza.

Si può sempre migliorare. Da dove suggerisci di iniziare? --Sentruper (msg) 14:25, 1 giu 2014 (CEST)Rispondi
Sentruper, noto solo ora, però, che hai modificato l'attività del tmp bio, nonostante vi fosse stata una condivisione - vedi sopra - sul "brigante", che era del resto quella riportata dalla maggior parte delle fonti più autorevoli. Sarebbe il caso di discuterne preventivamente prima di apportare modifiche del genere, anche data la precedente discussione. --Chrysochloa (msg) 19:18, 1 giu 2014 (CEST)Rispondi
Ritorna alla pagina "Fra Diavolo".