Discussione:Fulgatore

Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Sicilia
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo.
Ha ottenuto una valutazione di livello bozza (agosto 2014).
CSeri problemi relativi all'accuratezza dei contenuti. Importanti aspetti del tema non sono trattati o solo superficialmente. Altri aspetti non sono direttamente attinenti. Alcune informazioni importanti risultano controverse. Potrebbero essere presenti uno o più avvisi. (che significa?)
EGravissimi problemi di scrittura. Lo stile va completamente rivisto ed è auspicabile una integrale riscrittura. (che significa?)
EGravissimi problemi relativi alla verificabilità della voce. Fonti assenti o del tutto inadeguate. Presenza o necessità del template {{F}}. (che significa?)
DGravi problemi relativi alla dotazione di immagini e altri supporti grafici nella voce. Mancano molti file importanti per la comprensione del tema, alcuni essenziali. (che significa?)
Note: sembra un depliant turistico, urge sistemazione stile
Monitoraggio effettuato nell'agosto 2014


integrazione al termine BAGLIO

modifica

Il termine baglio è di origine araba, da bahal, cioè cortile, spazio delimitato da abitazioni, infatti i bagli presenti presso Fulgatore hanno questa caratteristica, comune ai bagli presenti in Provincia di Trapani. Venivano destinati, oltre che come abitazione, anche temporanea, dei proprietati terrieri o dei lavoratori della terra, a deposito dei prodotti, a scuderia per i cavalli da traino dei carretti, da trasporto oppure destinati al lavoro agricolo, o a stalla per gli animali di allevamento.

Ritorna alla pagina "Fulgatore".