Discussione:Giarratana

Ultimo commento: 4 anni fa, lasciato da InternetArchiveBot in merito all'argomento Collegamenti esterni modificati
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Comuni italiani
Sicilia
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo.
Ha ottenuto una valutazione di livello minimo (settembre 2013).
BLievi problemi relativi all'accuratezza dei contenuti. Informazioni esaustive nella gran parte dei casi, ma alcuni aspetti non sono del tutto approfonditi o altri non sono direttamente attinenti. Il tema non è stabile e potrebbe in breve necessitare di aggiornamenti. (che significa?)
CSeri problemi di scrittura. Linguaggio comprensibile, ma con stile poco scorrevole. Strutturazione in paragrafi carente. (che significa?)
DGravi problemi relativi alla verificabilità della voce. Molti aspetti del tema sono completamente privi di fonti attendibili a supporto. Presenza o necessità del template {{F}}. (che significa?)
CSeri problemi relativi alla dotazione di immagini e altri supporti grafici nella voce. Mancano alcuni file importanti per la comprensione del tema. (che significa?)
Monitoraggio effettuato nel settembre 2013

Testo originario

modifica

Riportiamo il testo all'origine, periodo novembre: Santo patrono: San bartolomeo Apostolo Giorno festivo: 24 agosto.

La Chiesa di san bartolomeo fu filiale parrocchiale e già basilica nel sito di "Cerretanum" la sua fondazione è infatti del 1308. (Acta Vaticana -Collettori Sancta Sedis ).

L'iconografia dell'Apostolo, seduto. Il libro del prof. Gaetano Cosentini conservato presso il "Centro Storico della cultura Iblea", parla di un "corpus", non ben individuato che porta la data del 1682. Sarebbe stato impossibile, a tale scopo, fu lasciata una "finestra" per eventuali ispezioni.

Poiché non sono utente, pregherei qualcuno di voler provvedere alla modifiche . Grazie. Giovanni

Ho modificato come richiesto

modifica

Ho inserito il patrono del comune come richiesto. Fuoco--82.53.44.173 07:20, 27 gen 2006 (CET)Rispondi

latino

modifica

Senza entrare nelle polemiche che non mi interessano (e che conosco solo in parte), riferisco che ho corretto il latino inserito dall'anonimo. Purtroppo non ho l'immagine dell'iscrizione riportata (se qualcuno me la fa avere, potrò essere sicuro della correzione), quindi ho dovuto correggere in base alla sola conoscenza della lingua e della epigrafia latina. Il testo inserito non stava in piedi, a causa soprattutto delle abbreviazioni (normali nelle epigrafi) che non sono state esplicitate. Così, il testo ha un senso, ma, ribadisco, se qualcuno mi fa pervenire una foto dell'iscrizione, sarò felice (se sarò in grado... :) ), di trascriverla. - Alec 11:38, 27 gen 2006 (CET)Rispondi

ps: ho rollbackato il precedente inserimento (modello forum) come da avviso IN CIMA ALLA PAGINA. - Alec 11:38, 27 gen 2006 (CET)Rispondi

scuasate

modifica

Quali sono gli atyti di Vandalismo che hanno affetto l'articolo su giarratana? Avere riportato delle ulteriori notizie è Vandalismo? Dire che Giarratana presenta la caratteristica, direi consueta tra i paesini della Sicilia Orientale, di avere due Patroni? mi sembra assurdo, non è che si può cambiare la storia solo perché qualcuno ha l'inbteresse di fare della stupida confusione?

Ulteriore notizia su Giarratana

modifica

con ogni probabilità, sembra che la tela che raggigura l'estasi di Sant'Antonio della prima metà del seicento, posizionato nella navata di sinistra immediatamente adiacente alla cappella di Sant'Antonio A., si di scuola del Novelli. Inoltre la Basilica di S. Antonio A., oltre a essere chiesa sacramentale dalla sua fondazione risalente ai primissimi anni del 1300, venerava l'Immagine della Vergine della Neve, acclamata sin dal 500 per comune sentimento popolare Patrona e Protettrice degli abitanti di Giarratana. Solo nella seconda metà del seicento per volere unanime dei giurati del clero e del consiglio del popolo con atto del Maestro Notaio, e suppliche al Real Patrimonio la Verrgine SS. Veniva decorata del Titolo di Patrona Principale e Advvocata di Giarratana insieme con L'Apostolo Bartolomeo a cui da sempre si conferiva il titolo di Patrono delle Terre di Giarratana.

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Giarratana. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 12:44, 8 mar 2018 (CET)Rispondi

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Giarratana. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 07:53, 2 giu 2019 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Giarratana. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 08:24, 13 lug 2019 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Giarratana. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 04:03, 12 dic 2019 (CET)Rispondi

Ritorna alla pagina "Giarratana".