Discussione:Gilberto Pichetto Fratin

Ultimo commento: 1 anno fa, lasciato da Carlo Dani in merito all'argomento Controversie

Che cosa ha di enciclopedico questa voce?--95.233.75.228 (msg) 13:09, 26 feb 2013 (CET)Rispondi

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Gilberto Pichetto Fratin. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 16:24, 14 apr 2019 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni interrotti

modifica

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 17:17, 6 nov 2022 (CET)Rispondi

Controversie

modifica

Ma è davvero una controversia, la sua affermazione su Ischia? Mi sembra invece una roba da cronaca del dibattito politico. In ogni caso, non una controversia enciclopedica. --Carlo Dani (msg) 09:49, 6 dic 2022 (CET)Rispondi

Che un ministro non conosca il funzionamento dell'amministrazione pubblica e attacchi delle altre amministrazioni mi sembra rilevante. É lí per governare non per fare campagna elettorale né per lanciarsi in commenti da social. Pierpao (listening) 11:50, 6 dic 2022 (CET)Rispondi

Bah, rilevante per l’agone politico, ma non credo, davvero, enciclopedico, tantomeno una controversia. Se dovessimo scrivere tutto ciò che i parlamentari dicono… staremmo freschi! Quanti politici, parlamentari e ministri, fanno dichiarazioni da social… No, davvero, mi sembra cronaca politica. Un noto politico ha anche dichiarato di aver abolito la povertà… e non è tra le controversie della sua pagina, perché non è una controversia neppure quella. --Carlo Dani (msg) 17:23, 6 dic 2022 (CET)Rispondi

Le responsabilità di un ministro sono molto maggiori di quella di un parlamentare che per ovvi motivi democratici deve godere della massima libertà di espressione, poi il paragone con i politici generici non regge minimamente. --Pierpao (listening) 18:14, 6 dic 2022 (CET)Rispondi
Sarò più specifico: la voce di Luigi Di Maio, all’epoca vicepresidente del Consiglio, ministro, nell’esempio che citavo, non riporta tra le controversie la sua affermazione da Politico “abbiamo abolito la povertà”, poiché chiaramente riconducibile ad una tesi politica, e non certo alla sua azione da Ministro. Infatti hanno peraltro smentito che tale abolizione sia avvenuta. Ma resta il fatto che una dichiarazione di un politico, come le due citate, come le decine che si ascoltano, non sono né controversie (con chi???) e tantomeno enciclopediche. --Carlo Dani (msg) 19:29, 6 dic 2022 (CET)Rispondi

Adesso non è scritto controversie anche se era palesemente contro i sindaci che per lui dovevano andare in galera anche se avevano rispettato la legge. E questa si chiama posizione politica. Mentre quella di Di Maio era una valutazione del suo governo non una valutazione palesemente errata e offensiva di amministrazioni pubbliche. E continuo a pensare che un ministro che non ha quello che si chiama rigore istituzionale sia rilevante. Pierpao (listening) 20:12, 6 dic 2022 (CET)Rispondi

mi sembra il modo migliore perché vi si riportino le sue posizioni politiche rilevanti, come quelle del primo paragrafo. Quanto alla differenza con la dichiarazione di Di Maio, come quelle di altri politici, ministri o non, palesemente errata, offensiva del buon senso, della realtà dei fatti e dei cittadini, mi sembra più degna di wikiquote. Rilevante sta cosa? Boh forse per la stampa e nella contesa politica, ma addirittura enciclopedica non direi davvero. Nella sua carriera politica ha espresso decine di posizioni politiche ben più rilevanti di questa. Le recupero e alimento la voce. --Carlo Dani (msg) 00:54, 7 dic 2022 (CET)Rispondi
Ritorna alla pagina "Gilberto Pichetto Fratin".