Discussione:Gino Girolimoni

Ultimo commento: 5 anni fa, lasciato da 151.18.110.55 in merito all'argomento Incipit

Parere

modifica

La voce sembra ben poco enciclopedica, molto romanzata --Icaro829 (msg) 08:58, 26 feb 2009 (CET)Rispondi

Paragrafo finale

modifica

Potrà essere solo una mia impressione ma il paragrafo finale, basato sulle opinioni di un deputato, mi sembra pericolosamente POV, forzato e decontestualizzato. Non so voi ma io lo stroncherei. --Vipera 23:17, 18 mar 2009 (CET)Rispondi

Quanto meno va drasticamente ridimensionato, come puro esempio di come il caso Girolimoni sia rimasto impresso e tuttora utilizzato emblematicamente, e nulla di più. Asciugate gente, asciugate pure! --Microsoikos (msg) 23:25, 18 mar 2009 (CET)Rispondi
Si potrebbe tipo rinominare il paragrafo in "Impatto sulla cultura popolare" o qualcosa del genere, citando quello che diceva la trasmissione Chi l'ha visto, cioè che ancora oggi a Roma il Girolimoni viene considerato una specie di uomo nero e viene usato come monito per i bambini disubbidienti; in questa sezione accorpiamo magari quell'(inguardabile e imbarazzante a mio modesto avviso) paragrafo del parallelismo girolimoni/stupratori rumeni, ovviamente fortemente ridimensionato. --Vipera 23:30, 18 mar 2009 (CET)Rispondi
Concordo. --Microsoikos (msg) 23:36, 18 mar 2009 (CET)Rispondi
Me ne occupo subito, è inguardabile. --Vipera 23:41, 18 mar 2009 (CET)Rispondi

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Gino Girolimoni. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 14:50, 8 mar 2018 (CET)Rispondi

Mostro di Roma

modifica

Girolimoni è stato uno dei sospettati e la sua vicenda ha avuto notevole influenza culturale (basterebbe ricordare il film), ma la vicenda degli omicidi, rimasta irrisolta, venne cmq attribuita dalla stampa al Mostro di Roma per il quale non esiste la relativa voce. La voce dedicata a Girolimoni e quella a un altro dei sospettati, Ralph Lyonel Brydges, non sono realmente biografiche in quanto incentrate interamente sulla vicenda del mostro. Io sarei dell'idea di creare cmq una voce Mostro di Roma, nella quale inserire le due vicende legate ai due succitati sospetti o perlomeno renderle voci ancillari di questa con eventuali approfondimenti. Idraulico liquido 11:46, 29 gen 2019 (CET)Rispondi

la vicenda è nota con il cognome della persona. Non credo vada spostata ad un generico "mostro di roma" --ignis scrivimi qui 12:18, 29 gen 2019 (CET)Rispondi
La voce la creerei lo stesso lasciandola poi come redirect a Girolimoni. Idraulico liquido 12:33, 29 gen 2019 (CET)Rispondi
non lo farei. La vicenda che ha coinvolto Girolimoni è quella, è come se togliessi un pezzo di storia da questa voce --ignis scrivimi qui 13:11, 29 gen 2019 (CET)Rispondi

Incipit

modifica

Trovo sia ripetitivo ripetere due volte di fila di cosa fu sospettato.--151.18.110.55 (msg) 10:57, 13 giu 2019 (CEST)Rispondi

Ritorna alla pagina "Gino Girolimoni".