Discussione:Girolamo de Liguori

Ultimo commento: 2 anni fa, lasciato da InternetArchiveBot in merito all'argomento Collegamenti esterni interrotti

Annotazioni non presenti originalmente in questa discussione

modifica

Voce Girolamo de Liguori

modifica

Ho dovuto cancellare la voce perché era in violazione di copyright, essendo copiata da http://www.deliguori.altervista.org/home.html (in basso nella pagina c'è scritto: © Copyright settembre 2009 Mario de Liguori). In ogni caso la voce non poteva andare bene, perché non era una biografia da enciclopedia.

Io comunque sarei possibilista, visto l'attività editoriale del biografato, però se vuoi riproporre la voce, leggi prima queste pagine:

... ma soprattutto ...

Ciao --Lepido (msg) 11:56, 6 gen 2017 (CET)Rispondi


Buongiorno Lepido, chiederei gentilmente di riposizionare la pagina da te appena cancellata sulla quale sto lavorando per uniformarla presto, step by step, agli standard wikipedia. Se ho commesso degli errori di forma chedo scusa e li avrò semmai commessi in buona fede (come contemplato peraltro da wikipedia)in quanto è la prima volta che pubblico cotenuti su questa enciclopedia che dovrebbe servire proprio a lasciare voce agli autori e studiosi seri come mio padre. Mi chiamo Mario de Liguori, scrivo infatti dal suo account di Google, e del quale tu hai appena rimosso arbitrariamete la voce, account che io ho creato appositamente per lui e insieme a lui che sessendo un 83enne non ha gli strumenti per affrontare la tecnlogia. Studioso e ricercatore di chiara fama tra gli addetti ai lavori nonchè autore di parecchie pubblicazioni scientfiche di cui vorrei riocotstruire l'elenco su wikipedia citandone le foni. Parte del contenuto è stato da me copiato e incollato, essendo stato preso da un sito da me tesso creato su Altervista quindi trovo inopportuno il tuo intervento. Riguardo alla serietà scientifica del lavoro di mio padre e al merito di figurare su wikipedia dopo una vita di studio e riguardo alla serietà delle sue pubblicazioni e attività di ricerca, ti chiederei di documentarti eventualmente prima di intraprendere azioni arbitarie come cancellare il mio tetativo di dargli una minima, legittima visibilità su questo strumento di pubblico accesso che è wikipedia. Ripubblicherò il contenuto che aggiornerò nel tempo man mano, sperando che non vi siano altre azioni arbitrarie di questo tipo come la tua,

grazie Mario Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Girolamo de Liguori (discussioni · contributi) 13:09, 6 gen 2017 (CET).Rispondi

Ciao di nuovo (è sufficiente che scrivi nella mia pagina di discussione, come avevi già fatto). Ti consiglio di riscrivere la voce nella tua sandbox (la tua pagina delle bozze) che puoi trovare cliccando su Utente:Girolamo de Liguori/Sandbox, tentando di seguire il più possibile i link che ti ho segnalato. In particolare tenta di inserire fonti autorevoli (quotidiani, scritti di altri autori/giornalisti autorevoli) e soprattutto cura molto l'elenco delle opere, segnalando l'editore, in modo che sia possibile valutare la rispondenza enciclopedica del biografato. Alla fine, fai valutare la voce-bozza al progetto di competenza, ad esempio scrivi un messaggio presso il Portale letteratura di Wikipedia (lo so, non è proprio il posto giusto, ma non esiste un portale saggistica) e chiedi consiglio lì.
Per quanto riguarda la cancellazione di un testo tratto da un sito "curato da te", ti invito a leggere quanto ho scritto allo Sportello Informazioni per un caso analogo (lì si trattava di immagini). Comunque ripeto: il testo non andava comunque bene. Non puoi scrivere "Girolamo de Liguori è uno dei massimi conoscitori dell'opera di Arturo Graf" eccetera eccetera, se non fornisci immediatamente una fonte autorevole "terza" che lo affermi. Comprendere questo è un po' difficile per le persone coinvolte e che conoscono in prima persona il biografato, ecco perché si sconsiglia di scrivere autobiografie o biografie di persone conosciute di persona con cui si hanno rapporti di vicinanza. Ciao. --Lepido (msg) 13:19, 6 gen 2017 (CET)Rispondi
Perfetto! Leggi Aiuto:Firma per firmare i tuoi interventi quando scrivi nelle pagine di discussione. Ciao. --Lepido (msg) 14:38, 6 gen 2017 (CET)Rispondi
Ciao. Come vedi ho modificato qualche cosina minore, ho ad esempio tolto i link a siti esterni nel corpo della voce (deprecati) spostandoli nella sezione "Pubblicazioni", con un richiamo in nota. Queste correzioni formali potranno poi essere fatte in seguito anche da altri contributori. Ad esempio, per citare una pubblicazione, sarebbe meglio utilizzare il template {{Cita libro}} o {{Cita web}} come ho fatto io per due pubblicazioni, ma, ripeto, queste sono cose minime che si fa sempre in tempo ad aggiustarle.
Una cosa più importante che se fossi in te curerei è la (nuova) sezione "Critiche", dove potrebbero venire riportati, anche in forma discorsiva, i commenti e i giudizi sull'opera dell'autore da parte degli studiosi che hai elencato nella sezione "Pareri di illustri studiosi". In pratica, se ci pensi, al lettore della voce non interessa che un certo numero di illustri studiosi ha parlato di Girolamo de Liguori, ma gli interessa invece che cosa hanno detto, e in che ambito. La sezione "Pareri di illustri studiosi" è quindi pressoché inutile (e dannosa), una sezione "Critiche" o "Commenti sull'opera di Girolamo de Liguori" (chiamala un po' come vuoi) dove tali affermazioni sono presentate, sarebbe molto più utile. Per un (misero) esempio di cosa intendo, guarda questa sezione; come puoi vedere ad ogni affermazione corrisponde una nota a pie' di pagina con i suoi estremi.
Tutte queste cose che ti ho indicato, anche se possono apparire "minuzie" sono in realtà importanti perché fanno la differenza nella permanenza di una voce su Wikipedia. Tieni infatti conto che su Wikipedia non c'è una redazione esperta, quindi occorre, soprattutto per autori di nicchia e non "nazionalpopolari", che la rilevanza enciclopedica traspaia "senza se e senza ma" anche all'occhio di un non esperto dell'argomento.
Per finire, se vuoi un parere sicuramente più esperto del mio sulla voce, puoi mettere un messaggio nella pagina di discussione del Portale Letteratura (clicca direttamente qui) spiegando un po' la situazione e linkando la tua sandbox Utente:Girolamo de Liguori/Sandbox. Aggiungo che sarebbe meglio che tu firmassi i tuoi interventi nelle pagine di discussione, in modo che i tuoi interlocutori sappiano rintracciarti facilmente. Per sapere come si fa (è semplice), leggi Aiuto:Firma. Ciao. --Lepido (msg) 08:43, 7 gen 2017 (CET)Rispondi
Ah, dimenticavo. Per "spostare" una voce al titolo corretto, leggi Aiuto:Sposta, ma in ogni caso, basta chiedere e vedrai che qualcuno lo farà per te se non riesci. --Lepido (msg) 10:42, 7 gen 2017 (CET)Rispondi

Note

modifica

Ciao. Per le note a pie' di pagina, leggi Aiuto:Note. Vedrai che è possibile inserire la stessa nota in più punti, scrivendola una volta sola, semplicemente "nominandola" la prima volta e inserendo solo il suo nome tutte le altre volte. Ti faccio un esempio (guarda il codice di quello che ho scritto): quì c'è il primo richiamo alla nota[1], qui c'è un altro richiamo alla stessa nota[1] (si noti la barretta "/" al termine del tag), qui c'è un ulteriore richiamo[1].


  1. ^ a b c Questa è una nota, che può essere estremamente lunga

Per quanto riguarda invece le note che fanno riferimento a pubblicazioni citate in bibliografia, si procede come ho fatto io nella tua voce: si usa cioè nella nota il template {{Cita}} (con una citazione abbreviata della pubblicazione) che fa da "ponte" con il volume citato in bibliografia, con il {{Cita libro}}, agganciato alla nota con il parametro "cid". Mi rendo conto che la faccenda è complessa e non ti è assolutamente richiesto di seguire queste regole, soprattutto perché stai iniziando ora. Ci sarà qualcun altro che nel tempo metterà a posto la cosa (o anche tu, se e quando ne avrai voglia).

Per quanto riguarda le citazioni e i commenti degli altri studiosi, per iniziare mettine due o tre, citando in estrema sintesi le loro parole. La sezione non deve diventare più lunga della parte biografica, occorre cioè pensare all'equilibrio delle parti nella voce. L'importante è che sia chiaro fin da subito la rilevanza del biografato. --Lepido (msg) 10:59, 7 gen 2017 (CET)Rispondi

modifica

Non preoccuparti, finché lavori nella tua pagina delle bozze non crei problemi tecnici. Ti ho messo un ulteriore commento nella discussione della voce per quanto riguarda le note. Semmai la prossima settimana, (quando tutti saranno ritornati dalle vacanze) puoi mettere un link presso il progetto letteratura come già ti ho scritto. Ciao. --Lepido (msg) 11:49, 8 gen 2017 (CET)Rispondi

Biografia

modifica

Sarebbe utile mettere una sezione Biografia con indicazioni relative alla vita del biografato: studi fatti, sedi di lavoro, ecc.--Susanna Giaccai (msg) 18:37, 7 gen 2017 (CET)Rispondi

Inoltre la sezione "Impegno politico" andrebbe a mio avviso inserita subito sotto la sezione "Studi e ricerche", prima quindi delle "Pubblicazioni" --Lepido (msg) 19:39, 7 gen 2017 (CET)Rispondi

citazioni di Wikipedia

modifica

Non è chiaro perchè i link a case editrici e istituzioni culturali hanno una nota che rinvia ad una vecchia versione della voce n Wikipedia? --Susanna Giaccai (msg) 20:22, 7 gen 2017 (CET)Rispondi

Eh sì [@ Girolamo de Liguori], dalle mie parti si dice "ammazzare una mosca con un cannone" :-) Per inserire un link ad una voce di Wikipedia, ad esempio quello sella "Domus Galilaeana", non devi scrivere [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Domus_Galilaeana&oldid=83648984 Domus Galilaeana] (che tra l'altro credo che sia un sistema deprecato), ma più semplicemente [[Domus Galilaeana]]. --Lepido (msg) 20:31, 7 gen 2017 (CET)Rispondi
In pratica le note che puntano semplicemente a Wikipedia sono inutili (c'è già il link alla voce) e vanno eliminate. Quindi tutte queste note vanno eliminate, perché inutili doppioni dei link già presenti nel corpo della voce.
  • Istituto italiano per gli studi filosofici, in Wikipedia, 21 dicembre 2016. URL consultato il 07 gennaio 2017.
  • Casa editrice Giuseppe Laterza & figli, in Wikipedia, 30 maggio 2016. URL consultato il 07 gennaio 2017.
  • Le Monnier, in Wikipedia, 30 maggio 2016. URL consultato il 07 gennaio 2017.
  • Città del Sole edizioni, in Wikipedia, 22 agosto 2016. URL consultato il 07 gennaio 2017.
  • La Rassegna della letteratura italiana, in Wikipedia, 1° settembre 2016. URL consultato il 07 gennaio 2017.
  • Giornale critico della filosofia italiana, in Wikipedia, 09 dicembre 2016. URL consultato il 07 gennaio 2017.
  • Critica Liberale, in Wikipedia, 04 gennaio 2016. URL consultato il 07 gennaio 2017.
  • Editori Riuniti, in Wikipedia, 06 gennaio 2016. URL consultato il 07 gennaio 2017.
  • Edizioni di Storia e Letteratura, in Wikipedia, 23 agosto 2016. URL consultato il 07 gennaio 2017.
Altra cosa sarebbe se queste note puntassero alla bibliografia, se è questo il tuo intendimento, semmai posso provare ad occuparmene io (non oggi però...) --Lepido (msg) 11:32, 8 gen 2017 (CET)Rispondi

numero bibliografia

modifica

Riterrei opportuno sfrondare un po' la bibliografia, indicando i saggi rilevanti e non testi brevi 4/5pp. suppongo recensioni. Tuo padre saprà sicuramente indicare quali sono quelli di maggior rilievo. Non è la quantità che documenta il livello scientifico dell'autore, ma la qualità.--Susanna Giaccai (msg) 20:28, 7 gen 2017 (CET)Rispondi

Paragrafo Carteggio con illustri studiosi

modifica

Tutto questo paragrafo contiene in realtà solo pareri degli studiosi elencati su una sola opera. A mio parere e' il caso di semplificare trasformando questa lista in un testo discorsivo.--Susanna Giaccai (msg) 21:27, 14 gen 2017 (CET)Rispondi

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Girolamo de Liguori. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 18:47, 2 giu 2019 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni interrotti

modifica

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 05:50, 19 ago 2021 (CEST)Rispondi

Ritorna alla pagina "Girolamo de Liguori".