Discussione:Giuseppe Compagnoni

Ultimo commento: 2 anni fa, lasciato da InternetArchiveBot in merito all'argomento Collegamenti esterni interrotti

|Alla voce Giovanni Battista de Rolandis è definito come "abate" e "allora fervente religioso" qui in voce però non se ne trova traccia ne è tanto meno menzionato questo fatto!!! --Nicola Romani (msg) 21:13, 28 gen 2010 (CET)Rispondi

Stato clericale

modifica

Ho corretto parte della biografia, riguardo al periodo successivo alla caduta del Regno d'Italia. Non ci sono tracce nelle sue due autobiografie e nelle sue pubblicazioni post 1815, si qualifica sempre come "Cavaliere" [riferimento penso all'ordine della Corona di Ferro, ricevuto per iniziativa di Napoleone]. Neppure il suo necrologio, apparso su numerose testate come la "Biblioteca Italiana" e il periodico napoletano "il Progresso", ne fa menzione. Compagnoni in effetti si riconciliò con la Chiesa, ma rimase sempre un laico! (anche perché tra l'altro aveva adottato una giovane ragazza, rendendo questa condizione difficilmente conciliabile con un eventuale ritorno all'abito talare).

Le citazioni delle fonti sono sempre benvenute, comunque grazie del tuo contributo. --Sentruper (msg) 10:25, 13 mar 2011 (CET)Rispondi

Inquisizione

modifica

Da quali fonti si desume che Compagnoni fece parte dell'Inquisizione? Non ci sono tracce nella letteratura secondaria e neppure in quella primaria. Dalla sua autobiografia, sembra in realtà che abbia avuto dei problemi con quell'organo piuttosto che farne parte!

La frase in questione è questa:

«Era anche membro del Tribunale dell'Inquisizione. Nel 1791 denunciò il Conte di Cagliostro accusandolo di svolgere attività di negromanzia

Bisogna fare una ricerca.--Sentruper (msg) 17:53, 30 gen 2012 (CET)Rispondi

Titolo di cavaliere e abate libertino

modifica

Come metto il template di cavaliere dell'ordine della corona di ferro? Era Cavaliere, ma risulta anche come Abate sui suoi libri... non ho capito se si fece dare la dispensa e tornò laico e se aveva una moglie o una compagna. Fra l'altro, in un libro citato in fondo, è definito libertino; perchè? --Poverosilvio (msg) 15:37, 18 dic 2012 (CET)Rispondi

  1. "Nel 1794 Compagnoni abiurò i voti sacerdotali per protestare contro le torture inferte dal Tribunale dell'Inquisizione ai detenuti". È scritto nella voce.
  2. Chi ha scelto il titolo di quel libro non conosce bene il significato del termine "libertino". --Sentruper (msg) 16:51, 31 dic 2012 (CET)Rispondi

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Giuseppe Compagnoni. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 03:05, 4 dic 2017 (CET)Rispondi

Collegamenti esterni interrotti

modifica

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 20:12, 5 lug 2020 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni interrotti

modifica

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 15:26, 4 lug 2021 (CEST)Rispondi

Ritorna alla pagina "Giuseppe Compagnoni".