Discussione:Glycyrrhiza glabra

Ultimo commento: 8 mesi fa, lasciato da 93.66.97.105 in merito all'argomento Arrivo liquirizia in Europa
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Cucina
ncNessuna informazione sull'accuratezza dei contenuti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla scrittura. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di fonti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di immagini o altri supporti grafici. (che significa?)

Mi sono permesso di togliere il collegamento esterno

Sebbene anch'io conosca bene quanto sia rinomata la liquirizia nella Piana di Sibari reputo che questo sito non riguardi quasi per nulla la liquirizia in quanto sembra pubblicizzi un villaggio vacanze e che l'amato rizoma sia citato solo per il "Museo della Liquizia Amarelli" di Rossano.--cuci 12:08, 26 nov 2007 (CET)Rispondi

Pubblicità

modifica

Ma scusate. Nella voce "tradizioni locali" si parla della azienda Amarelli come unica produttrice europea e poco sotto si legge che anche in Abruzzo si produce liquirizia? E poi, la sezione, appunto, che parla dell'azienda Amarelli non è un tantino pubblicitaria? --Artisto (msg) 20:40, 7 set 2013 (CEST)Rispondi

È stata aperta la discussione sulla creazione di un progetto spezie: Wikipedia:Bar/Discussioni/Progetto spezie.

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Glycyrrhiza glabra. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 20:07, 9 mar 2018 (CET)Rispondi

Arrivo liquirizia in Europa

modifica

La parte sull'arrivo della liquirizia è abbastanza errato. Oltre a non citare fonti sull'arrivo tardivo solo nel 15esimo secolo, è palesemente falso. La liquirizia cresce naturalmente, in stato selvatico, prima ancora dell'arrivo dell'uomo nel Sud Italia. Inoltre viene citato in almeno tre dei trattati europei pre XV esimo secolo più importanti sulla medicina erbale: Dioscoride, De Materia Medica. Plinio Il Vecchio, Naturalis Historia. Hildegard Von Bingen, Physica. --93.66.97.105 (msg) 14:07, 2 ott 2023 (CEST)Rispondi

Ritorna alla pagina "Glycyrrhiza glabra".