Discussione:Harry Potter e i Doni della Morte - Parte 2/Sandbox

Harry Potter e i doni della morte: Parte II è la trasposizione della seconda parte dell'omonimo romanzo, con David Yates alla regia e Steve Kloves alla sceneggiatura.

Produzione modifica

Il film è stato annunciato il 12 marzo 2008 da Jeff Robinov, presidente di produzione di Warner Bros.[1]

Yates ha dichiarato[2] che secondo lui la prima e la seconda parte sono essenzialmente diverse, e per questo non li ha trattati come un film diviso in due parti; pur mantenendo gli elementi interessanti ci ha girato attorno per riflettere sul dà farsi. Le atmosfere fantastiche sono più presenti, e questo ha portato il regista a pensare ai tempi del CinemaScope, formato usato per dare un forte impatto visivo.

Si è discussa l'eventualità di ricapitolare gli eventi della prima parte durante i titoli di testa[3].

Il 3 agosto 2009 è stata pubblicata un'inserzione della UK Casting Call Pro contenente i nomi di sei persone ammesse al cast artistico come figuranti o attori extra.[4]

Sceneggiatura modifica

La scrittura della sceneggiatura è cominciata nell'aprile 2009[5] e al 16 luglio non era ancora stata ultimata, comunque la lunghezza dovrebbe girare attorno le 120 pagine e per questo è stimata una durata complessiva di 2 ore e mezza, anche se i produttori hanno affermato che la durata viene a farsi da sola[3].

Comparando la prima dalla seconda parte, le differenze presentate riguardano lo stile; se il primo episodio è raffigurato come una sorta di road movie, l'ultima parte è lavorata come un film epico ricco di battaglie ed effetti visivi[6]. Lo scontro finale ad Hogwarts è la scena più complessa che Yates e i produttori hanno pianificato, intendendo farlo durare dai 20 ai 30 minuti, e su cui hanno hanno steso anche una sceneggiatura a parte per studiare nel dettaglio la prima parte di battaglia e la seconda che si svolge dopo la breve morte di Harry Potter. Sono state approfondite le atmosfere emotive dei personaggi, soprattutto del confronto tra il protagonista e Voldemort.[3].

Lunedì 5 ottobre 2009 è stata pubblicata in visione per il cast una tabella con i dati della sceneggiatura, davanti la quale gli attori sono stati invitati a partecipare a un colloquio sul dà farsi, visto che quello è scritto sulla carta - dice Helen McCrory, sullo schermo potrebbe apparire completamente differente.[7]

La sceneggiatura è stata definita fantastica, soprattutto per la rappresentazione della battaglia finale.[8]

Riprese modifica

Le riprese sono durate più di un anno e si sono svolte in parte in concomitanza con quelle del primo dei due film dal febbraio 2009 al giugno 2010.

Per l'ambientazione delle scene riguardanti la casa della famiglia Malfoy era stato preso in considerazione Hardwick Hall, un maniero del Derbyshire risalente all'età elisabettiana.[9] La settimana del 15 luglio fino a lunedì 20, agli studi Leavesden s'è filmata la scena di casa Malfoy, a cui l'attrice Emma Watson non ha potuto partecipare perché lontana dal set per motivi di salute[10][11]. In concomitanza alle riprese del matrimonio di Bill e Fleur è iniziata la costruzione di villa Malfoy: fedelmente trasposta dal libro, e ultimata quella di casa Lovegood: partendo da una base di pietra e lasciando rovinoso il lato destro di essa a causa delle magie lanciate dai Mangiamorte riprodotte con l'uso di forti petardi ed esplosioni varie.[12][13]

Il 20 aprile, dalle 9 di sera alle 5 e 30 di mattina, il trio protagonista è tornato a Londra per delle riprese riguardanti un attacco e scene laterali al matrimonio di Bill e Fleur, filmate tra tra il quartiere Piccadilly Circus e una porzione di Shaftesbury Avenue. Il ciclo di girato è continuato per tre giorni, richiedendo la presenza di oltre 400 comparse, con turni di lavoro notturni fissati dalle 23 alle 5 di mattina e con intervalli di 15 minuti per evitare la congestione del traffico stradale. Sul set allestito nell'area di Piccadilly Circus era presente anche Stuart Craig per coordinare le scenografie.[14]

Il 10 luglio 2009, ad una conferenza stampa tenutasi a New York City per la Warner Bros. e con ospiti cast tecnico e artistico della serie Harry Potter, Yates ha confermato di aver girato il 10% delle riprese totali[15] anche perché l'intenzione era proprio quella di lavorare interamente all'ultima parte dopo aver sbrigato la produzione della prima[3].

 
Villa Conchiglia ricostruita nella spiaggia Freshwater durante le riprese.

Le riprese che vedono il trio protagonista materializzarsi a Villa Conchiglia subito dopo la scena di villa Malfoy sono iniziate dopo le festività pasquali, e hanno occupato il periodo tra lunedì 11 e venerdì 15 maggio nella località costiera Pembrokeshire (Galles) con la presenza del personale sul territorio per una cinquantina di giorni necessari alla costruzione e allestimento del set. I location scouting sono stati indetti dalla Warner Bros. nel Galles occidentale in marzo, con gruppi di fotografi e tecnici dell'immagine. Il soggiorno del personale è stato ben accolto dagli autoctoni, che hanno sfruttato l'occasione per incrementare il turismo nella zona, anche alla luce della produzione di Robin Hood di Ridley Scott, fissata nello stesso luogo.[16] La zona è stata scelta dalla troup per la sua adempienza poiché «perfetta in quanto a romanticismo». Nel porto della località era stato montato un appalto poi trasferito nelle dune della costa. Per ambientare la casa di Fleur e Bill si era pensato alla villa Tinworth, nel Cornwall.[17] In concomitanza con l'arrivo della troup nel Pembrokeshire, per delle riprese in esterni sulla spiaggia di Freshwater dall'11 al 15 maggio, sul social network Facebook gli abitanti del luogo hanno aperto un gruppo con più 700 aderenti per chiedere informazioni circa la possibilità di frequentare la spiaggia. Alle pressioni dei locali, i dirigenti della Warner Bros sul luogo hanno risposto di inviare non più di 200 persone tra attori e tecnici in modo da non sovraffollare la spiaggia e lasciare libera la balneazione.[18] Nonostante per girare la scena si è atteso un periodo di quasi due mesi, i preparativi erano stati studiati dal cast artistico in primavera con l'aiuto di un coreografo chiamato proprio per organizzare e dirigere la sequenza.[19] La costruzione del set è stata ultimata nei primi giorni di maggio, al 2 la facciata di Villa Conchiglia risultava finita insieme ad alcuni interni (mansarda) e un doppio camino sul tetto.[20] Pare che sia stato costruito un secondo modello della Villa, poi nascosto nel porto di Pembroke in caso di evenienza nei giorni delle riprese si fosse verificato un brutto tempo e l'edificio non avesse tenuto.[21] Il 10 maggio è arrivata la stragrande maggioranza del cast artistico sul luogo, mentre è giunta il giorno stesso dell'inizio riprese la Bonham Carter che ha fatto il viaggio in macchina, facendo il pieno di carburante prima di partire.[22] Nei giorni della lavorazione, spiaggia e parco sono rimasti aperti per decisione dell'autorità nazionale del Pembrokeshire nonostante le interferenze causate dalle riprese, in questo modo l'afflusso di visitatori è stato aumentato in vista della produzione e così anche l'economia turistica del territorio.[23] Per far sembrare - nelle scene girate - che la fascia costiera non fosse stata camminata da altre persone il personale tecnico ha provveduto a dare quell'effetto rastrellando continuamente la spiaggia e utilizzando il getto d'aria di diversi ventilatori appositamente postati; inoltre sono state messe circa 1600 conchiglie sul tetto della casa dagli operatori.[24] Le riprese hanno occupato la fascia costiera denominata Freshwater e il parco nazionale;[25][26] il primo giorno di lavoro sul set erano presenti il trio protagonista, Evanna Lynch ed Helena Bonham Carter, che hanno firmato alcuni autografi e magliette[22], il secondo si è girato il sotterramento del cadavere di Dobby a cui erano presenti Radcliffe e la Watson[27], il terzo il suo funerale a cui ha assistito gran parte del cast e per il quale è stato scelto l'uso di un'atmosfera commovente in cui le onde si frantumano sulla spiaggia mentre viene celebrato, e per via del pesante lavoro giornaliero svolto alle attrici è stato permesso di riposare[21]. Al termine dello stabilimento del cast nel Pembrokeshire, la Watson ha dichiarato che è stata la settimana di riprese migliore - per lei - e di come il territorio gallese scelto sia caratterizzato da una notevole bellezza;[28] mentre Villa Conchiglia è stata smontata per essere messa in un deposito[21]. Gli interni della casa sono stati girati a fine agosto presso i Leavesden con l'ulteriore presenza di Warwick Davis (nel film è il goblin Griphook).[29] Per le riprese notturne del matrimonio sono state montate delle gigantesche luci appese a delle gru per far illuminare l'ambiente e gli attori.[30]

Il 10 agosto sono iniziate le riprese del matrimonio di Bill e Fleur con la presenza degli attori: Domhnall Gleeson (Bill), Clemence Poesy (Fleur), Daniel Radcliffe (Potter), Emma Watson (Granger), Rupert Grint (Ron), Natalia Tena (Tonks), David Thewlis (Lupin), Matyelock Gibbs (Muriel), fratelli Phelps (Fred e George), Mark Williams (Arthur), Julie Walters (Molly), Stanislav Ianevski (Viktor Krum), David Ryall (Doge), Bonnie Wright (Ginny) ed Evanna Lynch (Luna); per l'imminenza della sequenze i costumi di Thewlis mostrati a Chicago all'Harry Potter Exibition sono stati inviati in Inghilterra. Alcune scene laterali al matrimonio erano state girate ad aprile in Piccadilly Circus. La settimana precedente si sono svolti gli ultimi preparativi, comprendendo una serie di lezioni di danza per gli attori coinvolti nella scena. Ifans non era presente alla scena e al posto suo è stata usata una controfigura. Essendo la prima volta che viene inserito il personaggio di Bill Weasley, Heyman ha introdotto la sua storia nel matrimonio e in altre parti ambientate alla Tana.[31][13][14][32][33]

In ottobre si svolgono le riprese per la scena alla Gringott con la presenza di molti goblin, il trio protagonista, Bonham Carter e Warwick Davis[13][34] e le parti più drammatiche della scena in casa Malfoy[35].

Un castello costruito per il set di Robin Hood di Ridley Scott nella piana di Fraham, nel Surrey (Inghilterra); sarà utilizzato anche dal cast di Harry Potter per girare alcune scene della battaglia finale di Hogwarts, dopo che le riprese del film di Scott sul posto saranno terminate.[36][37] Un altro set costruito e usato per il film di Scott è stato riutilizzato per ambientare Grimmauld Place. A metà agosto ai Leavesden sono stati avviati i preparativi per le riprese della battaglia finale di Hogwarts, costruendo un modello in scala naturale di Aragog e un busto di Priscilla Corvonero.[12] Matt Lewis ha iniziato le riprese per la battaglia di Hogwarts l'ultima settimana di ottobre, dichiarando come sia eccitato dal fatto visto che per il suo personaggio si tratta di una "battaglia da veterano incallito".[8] Per parte delle riprese della battaglia finale sono stati costruiti degli edifici e posti una serie di green screen nella zona circostante i Leavesden Studios.[38] Giovedì 12 novembre, in occasione del Remembrance Day, giorno in cui si ricordano in Regno Unito i caduti nella prima guerra mondiale, le riprese della battaglia finale sono state fermate per due minuti di silenzio in segno di rispetto.[39] In una zona fuori Londra è stato allestito un set per le riprese in esterni della battaglia finale, per le quali lo scenografo Stuart Craig ha fatto costruire un castello decrepito dall'apparenza cadente.[40][41]

Tom Felton ha descritto la battaglia finale come una resa dei conti in stile western con tutti gli attori adulti e non di ambedue le fazioni (bene e male) impegnati nella lotta, commentando «incredibili» ed «eccitanti» le prime scene girate di essa in dicembre.[42]

Le riprese di seconda unità sono iniziate a fine 2009 e si sono svolte in Lochaber (Regno Unito). I location scouting per confermarne il luogo di lavorazione si sono avuti nel novembre 2008.[43]

Michael Gambon (nei film è Silente) sarà occupato con le riprese nel mese di febbraio 2010, specialmente nella stazione di King's Cross, e leggerà il copione all'arrivo sul set, poiché Kloves non gli ha concesso la lettura prima di Natale.[44] Thewlis finisce le riprese a marzo.[45]

Alcuni membri del cast come Jamie Christopher, primo aiuto regista, hanno mostrato interesse nel girare per ultima la scena dell'epilogo perchè si tratta di un «momento significativo per la saga» nel quale si scopre il futuro dei personaggi.[46]

Effetti speciali modifica

Con la scelta di utilizzare Radcliffe, Watson e Grint anche nel finale narrato in età adulta, i produttori hanno vagliato l'ipotesi di utilizzare effetti speciali sul modello di quelli sviluppati per Il curioso caso di Benjamin Button[47] ma poiché si tratta di invertire l'effetto anziano/giovane, è stata presa in considerazione prendere una parte di quelle tecniche e trasformarle nel modo migliore per il film.[6] Tom Felton, a riguardo, aveva indicato Brad Pitt e Leonardo DiCaprio per sostituirlo in caso di ripensamento degli autori.[11][48]

Distribuzione modifica

L'uscita del film era inizialmente fissata a maggio 2011[49][50]. In seguito è stata ufficializzata per il 15 luglio dello stesso anno in Italia e Stati Uniti d'America[51].

  1. ^ Due film di Harry Potter e i Doni della Morte, su badtaste.it, Bad Taste, 12-03-2008. URL consultato il 29-06-2008.
  2. ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore yates3
  3. ^ a b c d Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore heyman1
  4. ^ (EN) Deathly Hallows Casting Updates: "Featured Extras" Now Listed, su the-leaky-cauldron.org, The Leaky Cauldron, 03-08-2009. URL consultato il 03-08-2009.
  5. ^ Helen O'Hara (Aprile 2009). "Hallowed Ground". Empire: p. 100-104.
  6. ^ a b Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore attesa
  7. ^ (EN) More Updates on Daniel Radcliffe's 'Deathly Hallows' Emerge. Eparsa (ultimo accesso il 07-10-2009).
  8. ^ a b Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore lewis3
  9. ^ Novità su cast e location per Harry Potter 7, su badtaste.it, Bad Taste, 13-06-2009. URL consultato il 13-06-2009.
  10. ^ (EN) Recap: Filming of Malfoy Manor and More from Set of Deathly Hallows with BBC Radio One. The Leaky Cauldron, 15-07-2009 (ultimo accesso il 19-07-2009)
  11. ^ a b Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore malfoy1
  12. ^ a b Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore vivacinema
  13. ^ a b c Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore report1
  14. ^ a b (EN) Deathly Hallows Location Filming Currently Underway in London; Harry Potter Update (21-04-2009). Ultimo accesso il 17-07-2009.
  15. ^ (EN) Edward Douglas, Harry Potter: What to Expect from Deathly Hallows, ComingSoon, 10-07-2009. URL consultato l'11-07-2009.
  16. ^ (EN) Harry Potter and the Deathly Hallows film to feature Pembrokeshire, Holiday Lettings, 17-03-2009. URL consultato il 24-03-2009.
  17. ^ (EN) Rachael Misstear, Major films Robin Hood and Harry Potter to be filmed in Pembrokeshire, Wales Online, 26-03-2009. URL consultato il 05-04-2009.
  18. ^ (EN) Beach assurance over Potter film, su news.bbc.co.uk, BBC, 22-04-2009. URL consultato il 07-07-2009.
  19. ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore bower
  20. ^ (EN) Shell Cottage Nears Completion, su the-leaky-cauldron.org, The Leaky Cauldron, 02-05-2009. URL consultato il 28-07-2009.
  21. ^ a b c (EN) Behind the Scenes Report from Shell Cottage Filming on Harry Potter and the Deathly Hallows, su the-leaky-cauldron.org, The Leaky Cauldron, 13-05-2009. URL consultato il 28-07-2009.
  22. ^ a b (EN) Helena Bonham Carter to Film as Bellatrix for Shell Cottage Scenes (Updated), su the-leaky-cauldron.org, The Leaky Cauldron, 11-05-2009. URL consultato il 28-07-2009.
  23. ^ (EN) Harry Potter beach scenes filmed, su news.bbc.co.uk, BBC, 11-05-2009. URL consultato il 07-07-2009.
  24. ^ (EN) CBBC Newsround Releases Deathly Hallows Location Report from Shell Cottage Filming. The Leaky Cauldron, 19-05-2009 (ultimo accesso il 28-07-2009).
  25. ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore imdb
  26. ^ Foto, casting e novità da Harry Potter 6, 7 e 8!, su badtaste.it, Bad Taste, 23-04-2009. URL consultato il 23-04-2009.
  27. ^ Funerale di Dobby: fotografie da Villa Conchiglia, su giratempoweb.net, GiratempoWeb, 12-05-2009. URL consultato il 26-07-2009.
  28. ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore watson3
  29. ^ (EN) Deathly Hallows Updates: Seven Potters Scenes Underway, Warwick Davis Confirms "Griphook" Role, su the-leaky-cauldron.org, The Leaky Cauldron, 26-08-2009. URL consultato il 26-08-2009.
  30. ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore notte
  31. ^ Deathly Hallows Update: Video Matt Lewis Interview, Date for Wedding Scene, su the-leaky-cauldron.org, The Leaky Cauldron, 31-07-2009. URL consultato il 01-08-2009.
  32. ^ (EN) Follow Up on Deathly Hallows Filming for this Week, su harrypotterspage.com, Harry Potter's Page, 09-08-2009. URL consultato l'11-08-2009.
  33. ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore news2
  34. ^ A ottobre verrà filmata la scena della Gringott dei Doni della Morte, su giratempoweb.net, GiraTempoWeb, 18-08-2009. URL consultato il 18-08-2009.
  35. ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore ibc
  36. ^ (EN) Surrey castle set to be used for Deathly Hallows filming. SnitchSeeker, 25-07-2009 (ultimo accesso il 25-07-2009).
  37. ^ Un castello nel Surrey per filmare la Battaglia di Hogwarts?, su giratempoweb.net, GiratempoWeb, 29-06-2009. URL consultato il 25-07-2009.
  38. ^ (EN) The Prodigal Son Returns: Chris Rankin Filming as Percy Weasley for Deathly Hallows, su the-leaky-cauldron.org, The Leaky Cauldron, 04-11-2009. URL consultato il 07-11-2009.
  39. ^ (EN) Deathly Hallows cast & crew pay tribute to Remembrance Day on Hogwarts set, su snitchseeker.com, Snitch Seeker, 13-11-2009. URL consultato il 13-11-2009.
  40. ^ (EN) Ruth Harrison, Tom Felton Talks Harry Potter, Female First, 09-12-2009. URL consultato il 12-12-2009.
  41. ^ Harry Potter e i Doni della Morte: le riprese fino a giugno 2010, su badtaste.it, Bad Taste, 12-12-2009. URL consultato il 12-12-2009.
  42. ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore western
  43. ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore preparativi
  44. ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore gambon
  45. ^ (EN) Alice Jones, Friel the force: Anna Friel's stage incarnation as Holly Golightly proves to be a high point in her career, Independent.co.uk, 24-09-2009. URL consultato il 24-09-2009.
  46. ^ Template:Cuta web
  47. ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore exclusive
  48. ^ (EN) Terri Schwartz. Tom Felton Reveals Details On The 'Harry Potter And The Deathly Hallows' Flash-Forward Finale. MTV, 10-12-2009 (ultimo accesso il 10-12-2009).
  49. ^ Marina Lenti, La prima parte dei Doni della Morte a novembre 2010, su fantasymagazine.it, Fantasy Magazine, 26-04-2008. URL consultato il 02-05-2008.
  50. ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore dataufficiale
  51. ^ Harry Potter and the Deathly Hallows: Part II - Release Dates; Imdb (ultimo accesso il 12-07-2009).
Ritorna alla pagina "Harry Potter e i Doni della Morte - Parte 2/Sandbox".