Road movie
Questa voce o sezione sull'argomento generi cinematografici non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Il road movie (letteralmente "film della strada"), o On the road, è un genere cinematografico il cui sviluppo avviene prevalentemente in viaggio, e solitamente lungo le strade degli Stati Uniti (come ad esempio lungo la Route 66). In alcuni casi questi viaggi attraversano gli Stati Uniti da est a ovest o viceversa, i cosiddetti viaggi coast to coast ("da costa a costa").

OriginiModifica
I road movie hanno i loro capostipiti letterari nei romanzi Furore, di John Steinbeck, del 1939, e On the road, di Jack Kerouac, del 1957[senza fonte]. Il film Easy Rider di Dennis Hopper, del 1969, è un famoso capostipite cinematografico; quest'ultimo, come ebbe a dichiarare lo stesso regista, è ispirato al film italiano Il sorpasso di Dino Risi, del 1962.
I mezziModifica
I road movie hanno raccontato di viaggi svolti con i più svariati mezzi di locomozione. Eccone alcuni esempi:
- in auto (Il sorpasso, Punto zero, Il posto delle fragole)
- in moto (Easy Rider, I diari della motocicletta)
- in camion (Convoy - Trincea d'asfalto)
- in camper (A proposito di Schmidt)
- in pulmino (Little Miss Sunshine)
- in pullman (Priscilla, la regina del deserto)
- in aereo (Un biglietto in due)
- in treno (Il treno per il Darjeeling)
- in tagliaerba (Una storia vera)
- a piedi (Basilicata coast to coast, Il cammino per Santiago)
Voci correlateModifica
Controllo di autorità | LCCN (EN) sh97001646 · GND (DE) 4284691-2 |
---|