Discussione:Incidente ferroviario di Santiago di Compostela

Ultimo commento: 5 anni fa, lasciato da Anthos in merito all'argomento revisione testo

Anomalia sul treno inaugurale

modifica

Riporto dall'articolo sul fatto quotidiano utilizzato come fonte di uno "sbandamento", poi corretto in "anomalia", avvenuto durante la giornata inaugurale nello stesso punto dell'incidente del 23 luglio: "Una persona che partecipò nel 2011 al viaggio inaugurale della tratta ha riferito ai media che in corrispondenza della curva il treno _ebbe come un sussulto_, mentre per gli 80 chilometri precedenti era rimasto stabile." Si tratta di una testimonianza rilasciata al momento dell'evento oggetto di questa voce da una persona che ricorda un evento precedente: io la toglierei a meno che non venga riportato da altre fonti, naturalmente più tecniche e specialistiche di un semplice articolo di cronaca. --Moliva (msg) 14:11, 26 lug 2013 (CEST)Rispondi

Sono d'accordo con te. Non si tratta altro che di impressione soggettiva di dubbio rilievo tecnico--Anthos (msg) 19:42, 27 lug 2013 (CEST)Rispondi
  Fatto. Per sistemare l'"italiese" (tipo "il treno modello Classe S730 della società esercente delle ferrovie spagnola"!) attendo che si calmino le acque. --Moliva (msg) 13:01, 28 lug 2013 (CEST)Rispondi

Sul numero di carrozze

modifica

C'è un'incongruenza sul numero di carrozze, all'inizio dice 8+2 motrici, nel seguito dice un totale di 13. En.wiki riporta 9 carrozze passeggeri, 2 motrici, 2 carrozze di generazione potenza (credo generatori diesel, se capisco bene) per un totale di 13. Presumibilmente la versione inglese è corretta.--Truman (msg) 19:34, 29 lug 2013 (CEST)Rispondi

revisione testo

modifica

Procedo ad una revisione del testo. Riduco enfatizzazioni, adeguo tempi dei verbi. Correggo e aggiungo per eliminare l'effetto "news".--Anthos (msg) 13:07, 29 ago 2018 (CEST)Rispondi

Ritorna alla pagina "Incidente ferroviario di Santiago di Compostela".