Discussione:Integrale di Gauss

Ultimo commento: 7 anni fa, lasciato da Mat4free in merito all'argomento la terza formula: segno di b?

Looking for a correct demonstration of the Gaussian Integral I got here and just wanted to say that the I^2 is FOUR times what it is said to be. (I^2 is not just the product of the integral from 0 to Pi/2 of theta times the integral from 0 to inf. of e^(-r^2).

This is a fairly important detail... Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 87.65.170.236 (discussioni · contributi) 21:33, 25 ago 2007 (CEST).Rispondi

Ho tolto la parte in cui si dice che è possibile calcolarlo col teorema dei residui: http://it-scienza.confusenet.com/showthread.php?t=67800 Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 94.161.91.172 (discussioni · contributi) 14:19, 9 ago 2010 (CEST).Rispondi

Ma la versione inglese...

modifica

Mancano alcune asserzioni fondamentali, come la giustificazione dell'uso dell'integrale doppio, l'uso implicito del teorema di Fubini e, magari, qualche altra dimostrazione alternativa (come quella che fa uso della funzione Gamma). Se nei prossimi giorni avrò tempo (come spero), aggiungerò alcune parti traducendole direttamente dalla pagina inglese (più completa e chiara). Kamina (msg) 21:11, 1 feb 2011 (CET)Rispondi

Nell'ultimo integrale, vedi http://www.matematicamente.it/forum/quale-integrale-e-corretto-t100135.html aldin

la terza formula: segno di b?

modifica

viene una radice immaginaria?

Se b<0 l'integrale non converge. Corretto.--Mat4free (msg) 17:06, 10 giu 2017 (CEST)Rispondi
Ritorna alla pagina "Integrale di Gauss".