Discussione:Inverni freddi in Europa dal XV secolo

Ultimo commento: 2 anni fa, lasciato da InternetArchiveBot in merito all'argomento Collegamenti esterni interrotti
In data 19 dicembre 2013 la voce Inverni freddi in Europa dal XV secolo è stata sottoposta a un vaglio.
Consulta la pagina della discussione per eventuali pareri e suggerimenti.

"Successivamente, si segnala il Gennaio 1744 che in Sicilia fu il mese più nevoso di tutti i tempi " Complimenti per la raccolta ma vorrei fare una precisazione. Sicuramente per la Sicilia quell'inverno fu freddissimo ed eccezionale ma starei attento ad affermare che quelle è stato il più nevoso di tutti i tempi. Al di là che questa espressione presa alla lettera vorrebbe dire che quell'anno fu anche più nevoso di qualunque inverno del Würm, vorrei precisare che una cosa è scrivere è che quell'inverno fu eccezionalmente nevoso e certamente uno dei più nevosi degli ultimi secoli un'altra è dare per certo qualcosa (il più nevoso in assoluto) che certo non è. ;-)

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Inverni freddi in Europa dal XV secolo. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 17:49, 13 mar 2018 (CET)Rispondi

Collegamenti esterni interrotti

modifica

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 10:43, 29 ago 2021 (CEST)Rispondi

Ritorna alla pagina "Inverni freddi in Europa dal XV secolo".