Discussione:La testa perduta di Damasceno Monteiro

Ultimo commento: 1 giorno fa, lasciato da 151.28.62.76 in merito all'argomento Su allarmismi e stili enciclopedici

eliminato temp E (libro di scrittore enciclopedico), e aggiunto temp P. il commento al dubbio di enciclopedicità riguardava infatti il tono con cui è scritta la voce, non il contenuto.--Dylan86 11:58, 28 apr 2008 (CEST)Rispondi

Su allarmismi e stili enciclopedici

modifica

In merito a questa chiamata alle armi, propongo una semplice collazione:

Incipit versione utente autov. Incipit versione ip
Oltre a riprendere le tecniche di indagine tipiche della letteratura del mistero, l'autore fa del suo libro uno strumento di critica sociale, focalizzata in modo particolare sugli abusi dell'autorità costituita, quando essa diventa corrotta e violenta. Nel libro l'autore coniuga le tecniche di indagine tipiche del giallo al tema sociale degli abusi dell'autorità costituita, quando essa diventa corrotta e violenta.

Io vedo, nella seconda versione, un utile e circostanziato wl (che aggiunge precisione al dettato), e in più una maggiore concisione prevista peraltro da WP:INCIPIT. Dov'è la minaccia per lo stile enciclopedico? Abbiate la bontà di argomentare, grazie--151.47.114.49 (msg) 11:28, 22 giu 2024 (CEST)Rispondi

Le argomentazioni richieste, benché parecchio off topic, sono poi arrivate in Discussioni utente:151.35.121.37. Ad ogni modo, nei giorni successivi la voce ha acquisito due fonti in più, con accrescimento della sezione Storia editoriale. Nessun danno, quindi, né per la voce né per l'enciclopedia né per le utenze coinvolte. Mi corre tuttavia l'obbligo di chiarire alcuni punti. 1) Se si intravede la possibilità di uno screzio con un utente, o si va su Wikipedia:Vandalismi in corso (non avendo voglia, come dichiarato, di discuterci) oppure se si vuole interpellare un «moderatore» la scelta deve essere come minimo condivisa tra i due utenti in conflitto di modifiche (un admin «amico» solo di una parte non è esattamente garanzia di democratica equità o fair play). 2) Prima di aspettarsi «gentilezza» occorrerebbe ricordarsi di WP:PBF :)). 3) Quando in un messaggio adopero formule di saluto e di congedo, ringraziamenti e scuse, ho assolto il minimo sindacale di buona creanza dovuta agli estranei; sdilinquirsi in smancerie o salamelecchi con gli estranei non può essere un diktat (le «cortesie» e le audaci imprese lasciamole ad Ariosto, che ne sapeva di più di noi tutti).--151.28.62.76 (msg) 08:12, 27 giu 2024 (CEST)Rispondi
Ritorna alla pagina "La testa perduta di Damasceno Monteiro".